Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Fine/Inizio. Edizione essenziale di «La fine è il mio inizio»

Recensioni: 5/5
Domande e risposte su come fare una vita «Il suo scrivere, il suo parlare, il suo camminare, il suo mangiare, il suo modo di ridere o di stare seduto, il suo sguardo erano allineati. Era riuscito, mi è sembrato, a concertare le sue pulsioni, a creare una melodia di tutte le sue note, una sinfonia con alcune splendide irregolarità e dissonanze. È riuscito a essere quello che era. » Lorenzo Jovanotti «Il grande giornalista testimone della storia del nostro tempo. Colui che ci ha raccontato le illusioni e le utopie del secolo scorso. La leggerezza che è riuscito a trasmetterci e la speranza di un tempo possibile. » Walter Veltroni «Tiziano Terzani è uno dei rari uomini di collegamento tra noi e il suolo che abbiamo squarciato con precisione sommaria. Raccoglie voci e notizie dal fondo del nostro mirino, ce le restituisce come antidoto ai bollettini di guerra spacciati per notizie. » Erri De Luca «La "versione essenziale" raccoglie il messaggio spirituale di Terzani: la ricerca di una vita piena con la consapevolezza di essere parte di una realtà più vasta, universale.» Corriere della Sera - Ida Bozzi Edizione essenziale di La fine è il mio inizio Sollecitato dalle domande del figlio Folco, oltre quindici anni fa Tiziano Terzani ha raccontato ne La fine è il mio inizio la propria storia e la propria visione del mondo, dopo una vita di viaggi, di giornalismo, di studio, di curiosità per l’altro e gli altri e di ricerca della verità. Oggi le sue parole, che già hanno ispirato tanti lettori, tornano in una nuova «edizione essenziale», appositamente concepita e realizzata da Folco, che ha ridotto il testo originale al suo nucleo universale affinché nuove generazioni di lettori possano trovarvi riflessioni, insegnamenti e risposte per i tempi difficili che stiamo affrontando. «Questo racconto parla sostanzialmente di come fare una bella vita. Una vita che può essere completa, intensa e degna di essere vissuta, in modo da poter arrivare in fondo senza sentirsi persi o impauriti, ma soddisfatti. Nascosta fra le parole c’è una mappa delle sue grandi tappe, i suoi stadi più importanti: dall’apprendimento della gioventù, alla responsabilità del lavoro e la famiglia, al ritiro verso la natura e le conclusioni finali. È un invito a rimettersi in viaggio, a ripartire con spirito aperto e libero.» Folco Terzani «Una delle cose a cui tengo moltissimo è che tu capisca che quello che ho fatto io non è unico. Io non sono un’eccezione. Io questa vita me la sono inventata, e mica cento anni fa, ieri l’altro. Ognuno la può fare, ci vuole solo coraggio, determinazione, e un senso di sé che non sia quello piccino della carriera e dei soldi; che sia il senso che sei parte di questa cosa meravigliosa che è tutta qui attorno a noi. Vorrei che il mio messaggio fosse un inno alla diversità, alla possibilità di essere quello che vuoi. Capito? È possibile, è fattibile per tutti. Cosa è fattibile? Fare una vita. Una vera vita, una vita in cui sei tu. Una vita in cui ti riconosci.» Tiziano Terzani )
Leggi di più Leggi di meno
4,51/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore