Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La finestra d'angolo del cugino. Testo tedesco a fronte - Ernst T. A. Hoffmann - copertina
La finestra d'angolo del cugino. Testo tedesco a fronte - Ernst T. A. Hoffmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La finestra d'angolo del cugino. Testo tedesco a fronte
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La finestra d'angolo del cugino. Testo tedesco a fronte - Ernst T. A. Hoffmann - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È merito di Walter Benjamin aver riconsegnato al dibattito critico novecentesco "La finestra d'angolo del cugino" (1822), uno degli ultimi racconti di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. I due cugini che si affacciano da una finestra d'angolo sulla piazza del mercato di Berlino, dialogando tra di loro mettono in scena un magnifico racconto sulla visione, anzi sulla molteplicità dei significati che può avere una stessa immagine: la realtà che i due cugini vedono dalla finestra, le immagini che questa realtà evoca in loro, i ricordi che emergono, le fantasie che la vista della piazza crea dentro di loro. Nella "Finestra d'angolo del cugino" nasce quel tipo di racconto che diventerà molto diffuso nella letteratura novecentesca, tutto giocato tra interno ed esterno, tra realtà e immaginazione, tra nascondere e mostrare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 ottobre 2008
131 p., Brossura
9788831795654

Voce della critica

In un volumetto bilingue con testo a fronte della collana "Gli Elfi" diretta da Maria Fancelli viene pubblicato uno dei piccoli grandi capolavori della letteratura romantica tedesca. Si tratta di uno degli ultimi racconti di Hoffmann, che già Walter Benjamin considerava fondamentale nel suo anticipare lo smarrimento moderno prodotto dalla grande città e il carattere eminentemente visivo, anzi voyeuristico, della fruizione metropolitana, ben prima della trasformazione epocale rappresentata dall'avvento della fotografia e soprattutto del cinema. Nel suo pregevole saggio introduttivo, Cometa illustra assai bene in cosa consista la novità di questo studio della visione: non a caso, sulla copertina campeggia un fotogramma della Finestra sul cortile di Hitchcock. Il protagonista del racconto, cugino del narratore, è costretto da una malattia all'immobilità e, abitando una casa d'angolo che domina una grande piazza del mercato, trascorre il proprio tempo osservando la folla dalla finestra. Con questi pochi tratti (autobiografici, perché il povero Hoffmann visse gli ultimi mesi semiparalizzato a causa dell'abuso di alcool), l'autore delinea una situazione esemplare: la passione del guardare la gente, indagandone i tratti a caccia di storie, in parte suggerite dall'attenta, quasi maniacale osservazione della realtà, che soltanto il punto di vista di colui che resta al margine permette, storie in parte immaginate e inventate, perché alla cosiddetta realtà oggettiva si sommano le immagini mentali, i ricordi e persino le fantasie dell'osservatore. Nel racconto l'immagine perde così il suo carattere oggettivo e viene interpretata come flusso continuo che dalla realtà va sino alla più sfrenata fantasia. Ma il racconto problematizza uno dei punti decisivi della riflessione romantica: affiancando visione tradizionale prospettica (finestra) e dispositivo ottico (cannocchiale), ossia diversi regimi scopici, evidenzia una Schaulust, un piacere dello sguardo, che è anche connotato sessualmente come passione voyeuristica tipicamente maschile. C'è poi il problema di fissare sulla pagina le immagini conquistate, perché la molteplicità irriducibile della visione non è più riconducibile a una forma narrativa tradizionale. Doppia crisi dunque, da un lato della visione classica, dall'altro del soggetto tradizionale che Hoffmann aveva indagato nella sua opera, sancendo l'insostenibilità di una soglia netta e precisa tra realtà e immaginazione, conscio e inconscio.
Riccardo Morello

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ernst T. A. Hoffmann

1776, Königsberg

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (Königsberg 1776 – Berlino 1822) è stato uno dei più importanti esponenti del romanticismo tedesco. Noto soprattutto per la sua produzione letteraria, è stato anche pittore, musicista e critico musicale. I suoi racconti, che spaziano dalla fiaba alla satira, dal fantastico all’horror, hanno influenzato in maniera notevole il Romanticismo europeo e sono stati d’ispirazione per autori come Dostoevskij, Puškin, Gogol' e Poe. Grande ammiratore di Mozart, è stato anche compositore e autore di musiche di scena, opere e una sinfonia.Tra le sue opere letterarie più note ricordiamo Il vaso d'oro (1814), Schiaccianoci e il re dei topi (1816), Racconti Notturni (1816), Il cuore di pietra (1817)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore