Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fingendis moribus, relaxandis animis. L'intrattenimento a Sarzana dai primordi all'avvento del cinema sonoro - Lucio Scopsi - copertina
Fingendis moribus, relaxandis animis. L'intrattenimento a Sarzana dai primordi all'avvento del cinema sonoro - Lucio Scopsi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fingendis moribus, relaxandis animis. L'intrattenimento a Sarzana dai primordi all'avvento del cinema sonoro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fingendis moribus, relaxandis animis. L'intrattenimento a Sarzana dai primordi all'avvento del cinema sonoro - Lucio Scopsi - copertina

Descrizione


Pur in assenza di teatri pubblici - il primo fu eretto nella seconda metà del XVIII secolo - l'intrattenimento cólto fiorì a Sarzana come altrove utilizzando le sale residenziali del governante di turno e dei possidenti, possidenti che talora s'ingegnavano in prima persona nell'arte drammatica e musicale, come compositori e come interpreti. Quello popolare fu di più vaste proporzioni e forme, la più antica delle quali si può riconoscere nelle manifestazioni di esultanza organizzate a seguito di vittorie militari, di eventi anagrafici riguardanti cittadini illustri, del passaggio di regnanti, prelati o papi e di rivolgimenti istituzionali. Vi sono poi le feste nate nell'ambito della cristianità: il Carnevale e quelle patronali o comunque legate al culto religioso, feste talora associate a fiere richiamanti folle dai paesi circostanti, prima fra tutte quella in onore di una reliquia conservata a Sarzana e creduta sangue di Cristo. In questa mescolanza e contrapposizione di mondanità e pratiche religiose, di sacro e profano, di sfarzo e miseria, di spensieratezza e gravità, la necessità di intrattenimento si esplicò con intensità e risultati alterni nelle sale pubbliche e private, nelle chiese, nei teatri, nelle scuole e all'aperto. Il volume è il risultato di una ricerca ad ampio raggio che, spaziando dalla musica sacra e profana al teatro, alle fiere e alle feste, al ballo e al cinema, restituisce un affresco della vita culturale di Sarzana in oltre settecento anni di storia. Nella seconda parte, le pagine dedicate al teatro offrono una notevole mole di informazioni relative, in particolare, a quello degli Impavidi, tutt'oggi in attività.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
1 luglio 2020
998 p., Brossura
9788865507490
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore