Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La finzione del fiabesco
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,75 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,85 € 10,31 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,85 € 10,31 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,75 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bookat
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1986
1 gennaio 1986
156 p.
9788821165719

Voce della critica


scheda di Milano, G., L'Indice 1986, n. 6

Acute e gradevoli l'analisi e la presentazione che Beniscelli ci offre del caso Gozzi, il Carlo, autore di teatro, da sempre, per quel che almeno ci consegnano le scolastiche memorie, contrapposto al Goldoni, considerato quest'ultimo più progressista e moderno rispetto al primo, inevitabilmente, per semplificare, perdente e reazionario. Beniscelli non opera restauri non realizza maquillages tali da rendere i lavori del Gozzi appetibili ai nostri gusti post-moderni. Con una ricerca storica e testuale, toglie agli autori in questione ed alle loro opere il sovrappiù, in bene o in male, che leggenda e inutile ideologizzazione hanno depositato deformando il vero volto dei protagonisti. Ci appare, a questo punto, meno ermetico il titolo del libro ed anche quanto mai attuale. In effetti le opere esaminate sono le "Fiabe teatrali" del Gozzi e "fiabesco " e ''finzione " attengono sia alle fiabe che al teatro, acquisendo, tramite quest'ultimo, una realtà indiscutibile. Leggere questo libro significa ripercorrere gli umori culturali, le dispute, le avventure che caratterizzano la seconda metà del '700, così stranamente gustabile ai giorni nostri. Motivi non ne mancano. È sufficiente soffermarsi sul ritrovato successo della fiaba, grazie a Propp e a Bettelheim, e la lettura iniziatica e teatrale che di essa se ne fa per stupire della frettolosa definizione di un Gozzi quale autore "reazionario". Basti pensare al ricupero del valore specifico del mezzo teatrale, libero da sovrastrutture ideologiche, che l'avanguardia ha reaIizzato, e confrontarlo con l'operare gozziano per il quale "l'opposizione tra Teatro e Mondo" si risolve con "il primato del primo termine sul secondo". Beniscelli non sovrappone schemi contemporanei nella disamina delle opere del Gozzi, ma penetra nell'intimo della macchina teatrale scoprendo quant'essa sia complessa e articolata, quanto, nella materia e nella forma della rappresentazione, l'autore curi l'effetto comunicativo, usando linguaggi e stili diversi producendo, pur con fondali immobili profondità e sviluppo. Analogamente agli incontri imprevisti, alle paure e alla finale ricomposizione in unità e armonia che le fiabe mettono in campo, il settecento è percorso da fermenti sotterranei e le bianche parrucche nascondono, a volte, ben più rudi propositi. Società segrete, trame rivoluzionarie, disegnano un mondo "altro" che mina quello evidente. Casanova, Cagliostro (per restare chez-nous), si muovono in uno scenario contraddittorio ed enigmatico, sotto il patrocinio di mademoiselle Turandot, principessa orientale. Un libro, questo, che non annoia: da leggere.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alberto Beniscelli

ha insegnato Letteratura italiana all'Università di Genova. I suoi interessi scientifici hanno riguardato la storia culturale e letteraria di Cinque e Seicento; la tradizione del genere pastorale dal Barocco all'età dei Lumi; la drammaturgia, la narrativa, la memorialistica del secolo XVIII, con particolare attenzione alle modalità visivo-rappresentative della scrittura e allo sviluppo delle poetiche e delle estetiche; autori e testi dell'Ottocento e del Novecento. Tra i suoi studi si possono citare le monografie su Carlo Gozzi - di cui ha curato le Fiabe teatrali per Garzanti - e Pietro Metastasio, i volumi Le fantasie della ragione. Idee di riforma e suggestioni letterarie nel Settecento (Marietti, 1990), Le passioni evidenti. Parola, pittura e scena nella letteratura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore