L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Manifesto cm 25 x 35,5, stampato al recto con grande vignetta xilografica in testa e bordura tipografica. All'intestazione segue il sonetto, a firma de Il pappa' de maccheroni, nel quale si esalta la festa carnevalesca del Gnocco: "... fara' questa funzione / In estasi restare il delegato / che sul palco a San Zen non e' mai stato / in mezzo a mascherata processione / ... / chi vien da Roma, Vienna, o Malamocco / per veder tal funzion, stupido resta / perche' il giorno piu' bello e' quel del gnocco". Antica e di origine incerta e' l'origine di questa festa popolare veronese. Sembrerebbe che, a seguito di un'insurrezione popolare contro i fornai avvenuta nel 1531, venissero nominato dei probi cittadini al fine di distribuire cibo al popolo nella piazza di San Zeno, popolare quartiere della citta'. Tra questi, secondo la tradizione, pare vi fosse anchetale Tommaso Da Vico, medico che viveva nel quartiere e che, alla sua morte, lasciasse un legato nel testamento affinche' tutti gli anni venissero distribuiti agli abitanti del quartiere pane, farina, burro e formaggio durante il carnevale. In onore di questo personaggio fu eretto un monumento. Da questa narrazione pseudo storica derivano il Bacanal del Gnoco e la figura di Papa' del gnoco. L'immagine xilografica in questo manifesto raffigurala maschera veronese nell'atto di mangiare il piatto della tradizione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore