L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Bellissima storia di amicizia tra due donne, più forte delle tragedie che hanno colpito le loro vite a causa della povertà e della cultura cinese dei secoli passati, che riduceva le donne in uno stato di sottomissione totale fin dall'infanzia. Impossibile dimenticare i soprusi e le torture subite dalle donne cinesi nei secoli dell'impero e il nu shu, la loro scrittura segreta, utilizzata per comunicare con amiche e parenti lontane.
Fiore di neve e il ventaglio segreto di Lisa See è un romanzo ambientato nella Cina ottocentesca, nella terra feudale degli imperatori, del feng shui e della fasciatura dei piedi. Un mondo lontano che ci viene offerto dal racconto di una donna, Giglio Bianco. Giglio Bianco ha ottant’anni e racconta la sua storia attraverso il nu shu, il linguaggio segreto delle donne, esistente da almeno mille anni. Giglio Bianco ha la fortuna di avere dei bei piedi e si pensa che porterà molta fortuna alla famiglia, con due gigli meravigliosi al loro posto, sposando un uomo di buona famiglia. A sette anni, un anno dopo la data prevista, comincia la fasciatura dei piedi: si mangiano cibi morbidi per “ammorbidire” le ossa e con unguenti e profumi che mascherino il futuro odore di putrefazione, inizia la fasciatura delle dita strette all’indietro. L’obiettivo è che con le camminate tutti i giorni le dita si spezzino, escluso l’alluce, unico supporto per il peso, quando anche il metatarso verrà spezzato dalle fasce ben strette e dalle camminate strazianti. Lo scopo di questa pratica è avere dei piedi molto piccoli, lunghi massimo una decina di centimetri, che coperte da pantofoline tessute a mano potranno aumentare il proprio valore agli occhi del futuro marito. I rapporti tra donne sono regolati da regole ferree, ma è possibile stringere legami eterni: dalle sorelle giurate, che accompagneranno le une alle altre fino alla fine dei loro giorni, alla laotong, la donna amata, il cui sentimento sarà sempiterno e supererà pure quello matrimoniale. Così Giglio Bianco conosce Fiore di Neve, una bambina con cui ha in comune gli otto caratteri, dal mese di nascita all’anno, dalla misura del piede all’essere le terze figlie nelle loro famiglie. Fiore di Neve arriva portata dalla Signora Wang, la sensale, con addosso un abito color del cielo, con nuvole bianche cucite. Viene stipulato il contratto in cui si giurano affetto e amore fino alla morte.
Continuo il mio viaggio letteral-culturale nell'affascinante e misterioso Oriente. Qui siamo in Cina, in una regione remota della provincia meridionale dello Hunan, territorio rurale molto povero. Siamo nel 1823, quando le bambine erano ancora sottoposte alla terribile usanza della fasciatura dei piedi, quando le donne e le mogli erano costrette a rigide tradizioni di sottomissione ed inferiorità, quando le laotong (ovvero le amiche del cuore) potevano comunicare attraverso la scrittura del nu shu, un codice segreto creato ed utilizzato solo dalle donne e sconosciuto agli uomini. Il romanzo narra la vita di Giglio Bianco e Fiore di Neve ed è senza dubbio molto interessante per conoscere e approfondire aspetti di una cultura così diversa dalla nostra eppure, per me, così ricca di fascino.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore