Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fioretti della prosa antica ungherese. Antologia bilingue. Testo ungherese a fronte - copertina
Fioretti della prosa antica ungherese. Antologia bilingue. Testo ungherese a fronte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fioretti della prosa antica ungherese. Antologia bilingue. Testo ungherese a fronte
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fioretti della prosa antica ungherese. Antologia bilingue. Testo ungherese a fronte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La cultura ungherese può vantare una ricca letteratura medievale e umanistica in lingua latina e, dal Duecento in poi, anche la sua letteratura in volgare divenne una presenza crescente nella cultura letteraria, per diventare nel Cinquecento una vera e propria letteratura nazionale, nell'ambito della quale gli autori più importanti, come i poeti Bàlint Baiassi, Miklós Zrinyi, Istvàn Gyöngyösi, e come i prosatori Peter Bornemisza, Gàspàr Heltai, Peter Pàzmàny o Ferenc Faludi, scrissero i loro capolavori in lingua ungherese. Le loro opere, con qualche rara eccezione, non erano tradotte in lingue straniere e di conseguenza erano conosciute soltanto in Ungheria. Di conseguenza anche in Italia il pubblico e gli studiosi, non conoscendo la lingua ungherese, potevano leggere soltanto le opere latine dei nostri umanisti (da Janus Pannonius a Johannes Sambucus), mentre la letteratura in lingua ungherese esiste in traduzione italiana (e naturalmente in tedesco, in inglese e in francese) soltanto a partire dal Romanticismo. Per colmare questa lacuna e al fine di agevolare lo studio della letteratura ungherese in Italia, si propone questa antologia bilingue della prosa antica ungherese che è stata redatta presso la Cattedra di Lingua e Letteratura Ungherese dell'Università di Roma, La Sapienza con le traduzioni di Marta Dal Zuffo a cura del Prof. Peter Sàrkòzy. Il volume comprende una selezione di opere dei più importanti prosatori ungheresi dei primi sette secoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
17 luglio 2013
Libro universitario
198 p., Brossura
9788895814896
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore