Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Firenze. La Qabbalah ebraica e la Femminile Sapienza - Francesca Rachel Valle - copertina
Firenze. La Qabbalah ebraica e la Femminile Sapienza - Francesca Rachel Valle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Firenze. La Qabbalah ebraica e la Femminile Sapienza
Disponibile dal 11/11/25
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. dal 11/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Firenze. La Qabbalah ebraica e la Femminile Sapienza - Francesca Rachel Valle - copertina

Descrizione


La Qabbalah Ebraica e la femminile sapienza è un viaggio iniziatico alla ricerca di una corrispondenza fra le città del nostro paese e le sephirot dell’Albero della Vita – Ètz ha-Chayìm, un’iconografia segreta custodita fra le pieghe marmoree dei monumenti e dei simboli. Firenze è la prima città protagonista di questo complesso percorso di ricerca. Firenze è la sesta sephirah: Tife’ret – la Bellezza, il cuore del diagramma cabalistico, luogo della rinascita del pensiero che raggiungerà il suo apice nella più alta espressione artistica presente in città. Il saggio consta di tre capitoli dedicati a tre importanti monumenti: il Chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata, la Misericordia Domini al Museo del Bigallo e la Mutilazione del Cielo a Palazzo Vecchio, luoghi simbolo della divina bellezza. Nella mistica ebraica, la Qabbalah è la radice, pietra solida su cui poggiano le fondamenta di un edificio intellettuale. Le radici sono anelli indissolubili che ci immergono nell’esistenza, tenendoci vivi nel tempo e nello spazio. Gli ingranaggi del tempo ci fanno sentire connessi con chi ci ha preceduto, vivendo in una sorta di eterno presente. “Il tempo non esiste”, l’universo è esso stesso un contenitore di infiniti mondi. Il pensiero è materia e la materia è pensiero. Secondo la teologia, Dio creò il mondo per mezzo della parola e sigillò con le 22 lettere la genesi del Tutto. “L’alfabeto ebraico è protoplasma del creato”, le lettere, le parole sono inscindibili da Dio e dalla sua opera creativa. La parola è viva, e in divenire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
11 novembre 2025
Brossura
9791282134057
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore