Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università - Marco Romito - copertina
First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università - Marco Romito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università - Marco Romito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le ragazze e i ragazzi che, nella propria famiglia, frequentano per primi l’università rappresentano una quota rilevante della popolazione studentesca, ma in Italia non sono stati ancora oggetto di un’analisi sociologica. L’obiettivo dell’indagine presentata nel volume è comprendere, attraverso interviste che ne hanno seguito il percorso nell’arco di tre anni, i modi in cui essi definiscono, organizzano e danno senso alla propria esperienza. Dialogando con la letteratura internazionale più recente, e con strumenti concettuali e teorici provenienti da diverse tradizioni di ricerca, vengono fornite alcune chiavi di lettura per capire la complessa natura dei meccanismi di differenziazione e disuguaglianza che coinvolgono il corpo studentesco: i modi concreti in cui si producono, si trasmettono e si intersecano il capitale culturale e quello sociale; i diversi modi di vivere l’esperienza universitaria in base all’intreccio delle identità di classe, di genere e razzializzate. Attraverso le storie di Amina, Monica, Adil, Mario e altri si interrogano i modi ordinari in cui è organizzata la vita universitaria e si comprendono inoltre i processi di abbandono, affiliazione e disaffiliazione, ponendo una sfida alle definizioni convenzionali delle transizioni universitarie “di successo”.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
17 giugno 2021
Libro universitario
211 p., Brossura
9788829010721
Chiudi

Indice

Premessa

1. Gli studenti universitari di prima-generazione

Introduzione/Questioni definitorie/Il capitale culturale familiare/Il capitale sociale/La scelta del percorso universitario/L’esperienza universitaria/Elementi di differenziazione/Le istituzioni universitarie nei processi di inserimento delle prime-generazioni/Forme non-dominanti di capitale culturale e sociale

2. Attrezzi teorici per lo studio delle transizioni universitarie
Introduzione/L’entrata nella vita universitaria: la prospettiva etnometodologica/Il Social and Academic Integration Model di Vincent TintoES/Campo e habitus nelle transizioni universitarie/La transizione universitaria e la prospettiva dell’intersezionalità

3. La scelta del percorso universitario

Ingressi non pianificati: l’università come “seconda possibilità”/L’università come destino/Analisi

4. L’entrata nella vita universitaria
Introduzione/Ingressi accidentati/Processi di appropriazione dello statuto di studente universitario/Analisi

5. Concludere o lasciare gli studi universitari
Introduzione/Lasciare gli studi/Ricominciare da capo/Nuovi mondi e vite parallele/Ripartenze/Comprendere gli esiti dei processi di transizione universitaria

Conclusioni

Appendice A. Sulle interviste
Appendice B. L’università da remoto
Appendice C. Quadro statistico

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore