Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica - Giovanni Testoni,Romano Zannoli - copertina
Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica - Giovanni Testoni,Romano Zannoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica - Giovanni Testoni,Romano Zannoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un corso di Fisica per l'area biomedica, è fondamentale coniugare aspetti metodologici, concettuali e applicativi per rendere la disciplina rilevante e comprensibile per gli studenti di medicina, biotecnologie, scienze infermieristiche e simili. Ecco una panoramica delle componenti chiave: 1. Aspetti Metodologici. Strumenti matematici di base: Equazioni differenziali, algebra vettoriale e calcolo integrale sono strumenti essenziali per risolvere problemi di fisica. Viene introdotto solo il necessario per comprendere le applicazioni in ambito biomedico. Analisi delle unità di misura e delle grandezze fisiche: Fondamentale per comprendere quantità come energia, forza e pressione. Metodo scientifico e sperimentazione: Sottolineare l'importanza della raccolta dati e della verifica sperimentale nella formulazione di modelli fisici applicabili a sistemi biologici.2. Aspetti Concettuali. Biomeccanica: Studio delle forze e dei movimenti applicati al corpo umano. Include concetti di statica e dinamica, essenziali per capire la fisiologia muscolo-scheletrica e il movimento. Fisica dei fluidi: Analisi dei fluidi in movimento, pressione e flusso nei vasi sanguigni, fondamentale per capire la fisiologia cardiovascolare. Elettromagnetismo: Applicazioni alla trasmissione neuronale e all'uso di apparecchiature mediche come ECG, EEG e risonanza magnetica. Ottica e onde: Interazioni della luce con i tessuti biologici, principi di funzionamento delle apparecchiature diagnostiche come il microscopio, la risonanza magnetica e gli ultrasuoni. Termodinamica e bioenergetica: Importante per comprendere processi fisiologici come la regolazione della temperatura corporea e il metabolismo energetico.3. Aspetti Applicativi. Tecnologie mediche: Approfondimenti sul funzionamento di strumentazioni mediche (ECG, risonanza magnetica, TAC, ecografie). Modellistica dei sistemi biologici: Applicazione dei modelli fisici ai sistemi biologici per simulare processi come il flusso sanguigno e la diffusione di farmaci. Radiazioni in medicina: Studio delle interazioni tra radiazioni ionizzanti e tessuti per comprendere l'uso e i rischi della radioterapia, così come i principi della medicina nucleare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
Libro universitario
212 p., Brossura
9788874887606
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore