Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi - Lorenzo Maccone,Luca Salasnich - copertina
Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi - Lorenzo Maccone,Luca Salasnich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,50 €
21,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fisica moderna. Meccanica quantistica, caos e sistemi complessi - Lorenzo Maccone,Luca Salasnich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La meccanica quantistica è la strana teoria che governa l'universo. Questa presentazione permette l'analisi di fenomeni tra i più pittoreschi della fisica come il gatto di Schrodinger, il principio d'indeterminazione, l'"olismo" quantico, la non-località e il teletrasporto. La meccanica quantistica gioca un ruolo fondamentale anche nella dinamica caotica e nella comprensione dei sistemi complessi. La teoria della complessità sostiene che il "tutto è più delle parti che lo costituiscono". Non si tratta di un abbandono del riduzionismo, ma della constatazione che alcuni fenomeni complessi, quali la superconduttività e la superfluidità, possono emergere solo dall'interazione coerente delle componenti microscopiche del sistema.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
16 ottobre 2008
Libro universitario
216 p., Brossura
9788843047253
Chiudi

Indice

Premessa, di Gianluca Introzzi
Parte prima. Meccanica quantistica: un approccio contemporaneo, di Lorenzo Maccone
1. Le regole del gioco: i postulati della meccanica quantistica
Cos’è un sistema formale?/Postulato degli stati/Postulato dei sistemi composti/Postulato di evoluzione/Evoluzione di stati misti/Postulato di misura/Collasso della funzione d’onda/ Principio di corrispondenza
2. “Paradossi" quantistici
La decoerenza: una giustificazione del postulato di misura?/Il gatto di Schrödinger/"Principio" di indeterminazione/La svista di Heisenberg/Relazioni di indeterminazione/“Principio" di complementarità/Visione al buio quantistica/Esperimenti a scelta posticipata: viaggio nel tempo?/La misura è irreversibile? Il quantum erasure/Meccanica quantistica e causalità/Principio di causalità/Non-località einsteiniana e non-località causale/Entanglement: super-correlazioni quantistiche/“Paradosso? EPR/Le disuguaglianze di Bell: il fallimento del sogno di Einstein/Il teorema GHZ: misure non compiute non hanno risultato
3. Tecnologie quantistiche e nuove teorie dell’informazione
Informazione quantistica e teletrasporto/Crittografia quantistica: segreti inviolabili/Computazione quantistica/Metrologia quantistica
4. Conclusioni della parte prima
5. Appendici della parte prima
A. Vettori e matrici: Il formalismo di Dirac
B. Numeri complessi
C. Cos’è un bit?
Parte seconda. Caos in meccanica classica e quantistica,di Luca Salasnich
6. Il determinismo
7. Dal determinismo meccanicista al caos deterministico
Meccanica newtoniana e meccanica analitica/Poincaré e il caos deterministico/La riscoperta del caos: da Fermi al cray
8. Sistemi dinamici e caos
Sistemi dinamici e gerarchia del caos/Sistemi hamiltoniani integrabili e quasi integrabili/Caos e meccanica quantistica
9. Conclusioni della parte seconda
Parte terza. sistemi complessi e fenomeni quantistici macroscopici di Luca Salasnich
10. Riduzionismo e complessità
11. Lo scontro tra energetismo e meccanicismo
Termodinamica/Teoria cinetica dei gas di Maxwell e Boltzmann/Meccanica statistica di Gibbs
12. Fenomeni emergenti: Landau e il parametro d’ordine
Transizioni di fase del primo e del secondo ordine/Le transizioni di fase secondo Landau/Fenomeni critici e leggi di potenza
13. Fenomeni quantistici macroscopici
Degenerazione e statistiche quantistiche/ Condensazione di Bose-Einstein/Superfluidità/ Superconduttività
14. Conclusioni della parte terza
Ringraziamenti
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi