Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni - Edwin A. Abbott - copertina
Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni - Edwin A. Abbott - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni
Disponibilità immediata
32,90 €
32,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione Gratis
32,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione Gratis
32,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
ibs
Chiudi
Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni - Edwin A. Abbott - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il potenziale romanzesco della geometria, come di ogni altra disciplina rigorosa, è enorme. Il reverendo e pedagogo Edwin Abbott Abbott (1838-1926), che per molti tratti è avvicinabile al suo contemporaneo Lewis Carroll, ne ha dato una dimostrazione memorabile nel racconto che qui presentiamo. Mondo bidimensionale abitato da segmenti, triangoli, quadrati, poligoni vari e sublimi circoli, la Flatlandia (o Paese del Piano) ci viene descritta con perizia etnologica e candido humour da un suo abitante, un eccellente Quadrato. In quel mondo, le gerarchie sono immediatamente evidenti: si passa dai volgari e spigolosi Triangoli (gli operai), ai più rispettabili Quadrati e Pentagoni (i professionisti) e ai nobili Poligoni, che si approssimano indefinitamente ai Circoli (i sacerdoti), nei quali la bruta natura angolare è del tutto annullata. Le donne sono Segmenti, e implicita nella forma è la loro natura bassa e infida, ma supremamente potente e temibile, che viene illustrata in alcune pagine di esilarante misoginia. Siamo introdotti alla complessa legislazione e agli insoluti problemi della Flatlandia; veniamo a conoscere la storia spesso drammatica del paese. E infine assistiamo agli emozionanti incontri del Quadrato narratore con il mondo unidimensionale della Linelandia (o Paese della Linea) e con la sconvolgente realtà dello spazio tridimensionale, scoperta attraverso il dialogo con una Sfera.
Si rivela a questo punto la sottigliezza speculativa del libro. Il lettore tridimensionale è partito da una posizione di onnisciente superiorità: ciò che per gli abitanti della Flatlandia è oscuro e inestricabile, appare a lui con assoluta evidenza, così come il nostro mondo, oscuro e inestricabile, potrebbe apparire a una maligna divinità che lo avesse creato come un giocattolo imperfetto. Ma questo meccanismo di mondi concentrici, incompatibili e incomunicanti, in realtà mette in dubbio i nostri stessi punti di riferimento, e il libro si chiuderà con la inquietante ipotesi di una Quarta Dimensione. In un gioco di specchi, questa ultima supposizione ci fa intendere che il nostro mondo tridimensionale è probabilmente osservato da un mondo ulteriore con la stessa superiorità e indifferenza che noi mostriamo verso gli abitanti della Flatlandia, e la prospettiva si apre così su una molteplicità di mondi diversamente ciechi e ignari, incapsulati l’uno nell’altro.
Non è mancato chi ha voluto vedere nel racconto di Abbott una sorprendente anticipazione della teoria einsteiniana, e infatti il libro è diventato ghiotta lettura di matematici e scienziati. Ma Flatlandia è un universo fantastico, minuscolo e perfetto e, come tale, resta innanzitutto un esercizio inesauribile dell’immaginazione. Ce lo dimostra, con il calore e la penetrazione di chi scopre un’insperata consanguineità, il saggio di Giorgio Manganelli qui pubblicato in appendice.
Flatlandia è apparso per la prima volta nel 1882.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Circolo Blissett
Libreria Circolo Blissett Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TREDICESIMA EDIZIONE 1995 Bel volume davvero. Testo assolutamente integro senza nessun segno o scritta. Ordinari e fisiologici segni del tempo. Da segnalare: lievi pieghe ai bordi della sovracoperta, firma nella prima pagina. DAVVERO OTTIMO ANCHE CONSIDERANDO L'INTRINSECA FRAGILITA' DEGLI ADELPHI.

Dettagli

16
1966
1 gennaio 1966
176 p.
9788845900419

Conosci l'autore

Edwin A. Abbott

1838, Marylebone

Edwin Abbott Abbott (1838-1926) fu scrittore, teologo, pedagogo. Compì gli studi letterari, scientifici e teologici presso la City of London School, la St. John’s College di Cambridge, la King Edward’s School di Birmingham e infine al Clifton College.Prese i voti nel 1862 e divenne pastore protestante. Fu preside della City of London School tra 1865 e 1869, quando si ritirò dall’attività didattica per dedicarsi allo studio e alla scrittura.La sua produzione letteraria fu molto vasta e trattò di vari temi. Scrisse un manuale di grammatica shakespeariana, trattati di esegesi biblica, manuali scolastici e biografie. La sua fama è legata in particolare al testo Flatlandia. Racconto fantastico a più dimensioni,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore