Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La flessibilità del lavoro e dell'occupazione - Jean-Claude Barbier,Henri Nadel - copertina
La flessibilità del lavoro e dell'occupazione - Jean-Claude Barbier,Henri Nadel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La flessibilità del lavoro e dell'occupazione
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La flessibilità del lavoro e dell'occupazione - Jean-Claude Barbier,Henri Nadel - copertina

Descrizione


L’imperativo della flessibilità ha invaso da oltre un decennio lo spazio sociale europeo. Ed è innegabile che con questo termine vengano oggi riassunti il tono e il senso delle esperienze che si stanno realizzando nella sfera delle attività lavorative.Gli autori di questo volume scelgono una scala europea, e operano innanzitutto un’accurata distinzione tra flessibilità del lavoro e flessibilità dell’occupazione. Questi due termini non sono affatto sinonimi. Flessibilizzare il lavoro vuol dire garantire che l’attività umana divenga malleabile, adattandosi alle esigenze specifiche della produzione. Flessibilizzare l’occupazione significa invece renderne variabili le caratteristiche, in termini di tempo di lavoro, di luoghi e condizioni del suo esercizio, di regole e norme. Mentre dunque la flessibilità dell’occupazione rimette in causa gli elementi di sicurezza e di garanzia fin qui acquisiti, la flessibilità del lavoro non comporta, in sé, alcuna necessità in questo senso. L’avere creato un nesso insolubile di dipendenza tra i due concetti ha posto le condizioni di una doppia rigidezza. Per gli ultra-liberisti la flessibilità deve essere praticata nella maniera più intensa a entrambi i livelli; viceversa, per i critici più radicali del capitalismo, qualunque flessibilità è di per sé un elemento destabilizzante. Chiarita la cornice teorica della discussione, il libro affronta le questioni aperte. Come si applica concretamente, nei contesti considerati, la flessibilità dentro le imprese? E in che modo essa concerne gli occupati? Fino a che punto modifica i principi del lavoro salariato? E come coniugare i vantaggi della flessibilità del lavoro con un quadro in cui l’occupazione possa essere garantita? E infine: quale deve essere, in questo contesto, il ruolo dello Stato?

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
6 novembre 2003
Libro tecnico professionale
120 p.
9788879897488
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore