Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Flusso crepuscolare - Leonardo Magnani - copertina
Flusso crepuscolare - Leonardo Magnani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Flusso crepuscolare
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
18,11 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
18,11 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Flusso crepuscolare - Leonardo Magnani - copertina

Descrizione


Flusso crepuscolare si presenta come una raccolta di componimenti poetici che esplorano temi universali quali il dolore, l'alienazione, la compassione, la morte e il senso della vita. Emerge uno stile intimo e introspettivo, caratterizzato da immagini evocative, riflessioni filosofiche e una struttura lirica spesso spezzata e frammentata. I versi riflettono una profonda ricerca di significato, un costante confronto con la fragilità umana e la transitorietà dell'esistenza. L'autore utilizza metafore ricorrenti (es. spighe rotte, cancro dell'erba) che conferiscono densità simbolica al testo, evocando distruzione e rinascita. Frequenti riferimenti al divino, al panteismo e al simbolismo religioso, indicano una tensione tra fede e agnosticismo, tra tradizione e modernità. Le scelte lessicali sono intense e poetiche, con una preferenza per termini che richiamano elementi naturali e sensazioni tattili. Molti componimenti adottano una metrica libera, con versi brevi e spezzati che accentuano l'intensità emotiva e il ritmo interiore del testo. Le domande retoriche ricorrono frequentemente, invitando il lettore a riflettere e a partecipare al dialogo interiore dell'autore. L'opera trasmette un senso di vulnerabilità e forza interiore, proponendo una visione dell'umanità come sospesa tra la sofferenza e la possibilità di riscatto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
27 marzo 2025
62 p., Brossura
9791254668818
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore