Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Folengo, Teofilo. , and Cordié, Carlo. 1: Opere di Teofilo Folengo Milano R. Ricciardi, 1977 - Teofilo Folengo - copertina
Folengo, Teofilo. , and Cordié, Carlo. 1: Opere di Teofilo Folengo Milano R. Ricciardi, 1977 - Teofilo Folengo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Folengo, Teofilo. , and Cordié, Carlo. 1: Opere di Teofilo Folengo Milano R. Ricciardi, 1977
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Folengo, Teofilo. , and Cordié, Carlo. 1: Opere di Teofilo Folengo Milano R. Ricciardi, 1977 - Teofilo Folengo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Folengo, Teofilo. , and Cordié, Carlo. 1: Opere di Teofilo Folengo Milano R. Ricciardi, 1977., Ricciardi, 1977.

42574

1067

Autore principale
Folengo, Teofilo
Titolo
1: Opere di Teofilo Folengo . Appendice: I maccheronici prefolenghiani / a cura di Carlo Cordié
Pubblicazione
Milano ; Napoli : R. Ricciardi, stampa 1977
Descrizione fisica
LXXXI, 1110 p. ; 23 cm.
Collezione
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Folengo, Teofilo. , and Cordié, Carlo. 1: Opere di Teofilo Folengo Milano R. Ricciardi, 1977

Dettagli

1977
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030710920

Conosci l'autore

(Mantova 1491 - Bassano del Grappa 1544) poeta italiano conosciuto anche con lo pseud. letterario di Merlin Cocai. Nato da una nobile famiglia decaduta, fu battezzato come Gerolamo; nel 1508 si fece benedettino a Brescia, assumendo il nome di Teofilo; dal 1513 al 1516 perfezionò i suoi studi a Padova, che era stata la patria d’origine della poesia maccheronica (? maccheronica, letteratura). Nel 1524, per ragioni rimaste oscure, uscì dall’ordine e vi fu riammesso sei anni dopo, alla fine di un periodo di penitenza in romitaggio, prima presso Ancona, poi nella penisola sorrentina. Dal 1538 al 1542 fu mandato in Sicilia; al ritorno lo sappiamo nel Veneto, dove morì.Autore di scritti sacri (L’umanità del Figliuolo di Dio, un poema in ottave edito nel 1533; Atto della Pinta, sacra rappresentazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore