Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Folklore. Un esotico. Ediz. a colori - Giulio Bardi - copertina
Folklore. Un esotico. Ediz. a colori - Giulio Bardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Folklore. Un esotico. Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Folklore. Un esotico. Ediz. a colori - Giulio Bardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Termine ambiguo: sapere del popolo o sapere sul popolo? Soprattutto, cos'è il folklore oggi che la classe subalterna per cui era stato teorizzato non esiste più? Un relitto terminologico forse, gioco di studiosi, poeti, pittori, assessori alla cultura. Tanto basta per aprire uno spazio indefinito, popolandolo di creature magiche stereotipate e feste medievali in abiti rinascimentali. Un antropologo ne teorizzò la nemesi, il "fakelore", ultimo baluardo positivista, ma presto ci si accorse che non esiste una tradizione artificiosa e una pura; tutto è parte dello stesso continuum, la struttura della sagra è degna di attenzione quanto quella del rito di fuoco vecchio di secoli. A contare sono piuttosto le relazioni, le spinte ideologiche che portano alle riappropriazioni strategiche dei passati mitici. Ora che anche gli accademici hanno compreso il valore di ogni fenomeno percepibile, è partita la corsa all'oro; ogni categoria è destinata a cadere, con disappunto degli antiquari e di quelli che si ostinano a cercare identità nette. Frammenti di Maremma, qui, terra esotica dai tempi dei Macchiaioli e forse prima; una rassegna delle figure che attraversano i suoi paesi e le sue campagne, linfa del folklore passato, presente e futuro. Niente è più falso della vera tradizione, niente è più vero dell'immaginario." (G. B.)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
2 gennaio 2019
47 p., ill. , Brossura
9788855240321
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore