Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese - copertina
La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese
Disponibilità immediata
13,00 €
-35% 20,00 €
13,00 € 20,00 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 20,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 20,00 € 13,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 20,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 20,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 20,00 € 13,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La folla. Continuità e attualità del dibattito italo-francese - copertina

Descrizione


Oggi come in passato, la folla, nelle sue molteplici forme, svolge una funzione sociale senza precedenti nel tentativo di ridurre la contraddizione insita nella relazione tra società e politica. È quando la politica abbandona come mezzo il diritto e conquista come suo unico fine l’economia dei consumi (e l’alta finanza) che la folla, irrazionale o razionale, patologica o normale, negativa o positiva, esplode con rinnovata forza; perché è allora che quella moltitudine si sentirà talmente tanto minacciata da aver paura di se stessa e delle proprie reazioni. Nella prima parte di questo lavoro (Folla. Epistemologia e metodologia di un oggetto di ricerca) i saggi di Vincent Rubio, Elisa Moroni e Sabina Curti trattano rispettivamente la folla come oggetto di studio, luogo dell’irrazionale e sonno dogmatico. Dopo questo sguardo trilaterale sulla folla, nella seconda parte (Antologia. Le origini del dibattito italo-francese sulla folla) si propone invece una selezione di testi di autori italiani e francesi (Scipio Sighele, Pasquale Rossi, Gustave Le Bon, Gabriel Tarde, Vincenzo Miceli). Sabina Curti insegna Sociologia della devianza e Criminologia presso l’Università degli Studi di Perugia. Ha recentemente pubblicato Critica della folla (Pearson, Milano 2018). Di Gabriel Tarde ha tradotto e curato in italiano: Il tipo criminale. Una critica al “delinquente-nato” di Cesare Lombroso (ombre corte, Verona 2010), La morale sessuale (Armando, Roma 2011), Lo spirito di gruppo (Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2015). Tra i testi precedenti, ricordiamo: Criminologia e sociologia della devianza (Cedam, Milano-Padova 2017) e Rileggere “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria (Cedam, Milano-Padova 2015).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 gennaio 2019
248 p., Brossura
9788868971373
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore