Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Folle amore. Raccolta di scritti, riflessioni, poesie dal Paolo Pini di Milano - copertina
Folle amore. Raccolta di scritti, riflessioni, poesie dal Paolo Pini di Milano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Folle amore. Raccolta di scritti, riflessioni, poesie dal Paolo Pini di Milano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Folle amore. Raccolta di scritti, riflessioni, poesie dal Paolo Pini di Milano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Viviamo in un tempo di grandi sconvolgimenti, un tempo in cui dobbiamo affrontare una pandemia, guerre, crisi energetiche. Ci sembra di non aver vissuto mai tempi così difficili e cerchiamo di immaginare il futuro cercando di non cedere alla disperazione e al pessimismo sistematico. Previsioni nefaste si affacciano sulle colonne dei giornali, che adombrano la possibilità di una guerra nucleare che renderebbe la distruzione dell’umanità una prospettiva del tutto realistica; dall’altro lato, l’estinzione dell’umanità a causa del mutamento del clima è prospettata da alcuni come un’ipotesi non irrealistica. In un contesto globale come quello che stiamo vivendo, la domanda sulla sensatezza di alcuni argomenti di riflessione è sicuramente non priva di sue ragioni. A che cosa serve, in un mondo frammentato e disperato, ragionare sull’arte, sulla letteratura, sulla musica? E quale sensatezza può avere presentare uno studio sulla musica sacra cattolica, che costituisce un aspetto della pratica musicale che riguarda una minoranza sempre più esigua di persone, quelli che ancora frequentano la chiesa, e in realtà una minoranza di questa minoranza? Non si tratta di un argomento irrilevante, sia nel contesto della cultura generale, sia all’interno di un mondo cattolico che sembra sempre più affaccendato negli interessi di tipo sociale, umanitario, lasciando al margine il contenuto della Rivelazione e quindi necessariamente la liturgia, che della dimensione propriamente religiosa è espressione diretta, e quindi la musica sacra, che rappresenta a sua volta l’espressione della liturgia. Sembra, in sostanza, che ci siano cose più importanti di cui occuparci, anche all’interno dello stesso mondo cattolico. In realtà l’importanza della musica sacra, che non appare a prima vista, è assai notevole e può svolgere un ruolo quasi rivelatorio nell’attuale situazione culturale e religiosa dell’Occidente (ex)-cattolico. La prima stampa della raccolta Folle amore è stata realizzata nel 1996 in numero limitato di copie, a cura di Arca Onlus. Da allora questi scritti sono rimasti vivi grazie a tantissime iniziative promosse da Arca Onlus e ai tanti artisti e professionisti che hanno collaborato con generosità e professionalità al progetto Botteghe d’Arte e Mapp Museo d’Arte Paolo Pini. Una prima presentazione degli scritti è stata realizzata presso la Società Umanitaria a Milano nel 1996 come reading teatrale con accompagnamento musicale con la partecipazione di Luigi Petrucci, Rosalina Neri, Giusy Cataldo, Ottavia Piccolo. Dal 2013 lo spettacolo teatrale Poetry in Motion si è fatto portavoce di questi scritti proponendo al pubblico un dialogo tra musica, parole e gesti, rianimando le parole, amplificando le voci e visualizzando i sentimenti degli autori. Lo spettacolo è nato da un’idea di Enza Baccei e Teresa Melorio, fondatrici del Mapp e delle Botteghe d’Arte; è stato realizzato con la regia di Luigi Guaineri e la direzione musicale di Sandro Dandria ed è andato in scena in varie edizioni presso il Mapp, Villa Clerici, Teatro Verdi; nel 2014 è andato in scena al teatro della Cooperativa e al teatro dei Martinitt con la partecipazione straordinaria di Ale e Franz. I testi sono stati ripresi nel 2021 in una nuova edizione di reading teatrale con accompagnamento musicale dal titolo Folle amore, a cura di Sandro Dandria, Andrea Mittero e Carolina Ronchi con numerose rappresentazioni presso il Mapp, Villa Reale di Monza e Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
29 settembre 2023
308 p., Brossura
9788893467612
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore