Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio: il Cratilo - Francesco Aronadio - copertina
I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio: il Cratilo - Francesco Aronadio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio: il Cratilo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 31,90 € 22,33 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 31,90 € 22,33 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio: il Cratilo - Francesco Aronadio - copertina

Descrizione


Nel "Cratilo" Platone getta le basi per l'elaborazione di una nuova concezione del linguaggio che sia compatibile con il dettato della sua ontologia e della sua epistemologia. Nel corso della trattazione il tradizionale tema della correttezza del nome si traduce rapidamente in un'indagine sulla possibilità, sulle modalità e sui limiti della relazione fra il nome e la cosa nominata. La particolarissima fisionomia di quest'opera impone l'adozione di una specifica strategia interpretativa: più che in altri dialoghi, infatti, struttura drammatica e struttura argomentativa si corrispondono nel "Cratilo" in modo assai stretto, talché è dato scorgere nelle successive fasi dello scambio dialogico gli scenari concettuali che lo sviluppo argomentativo via via disegna. Al fine di ricostruire la ratio dell'articolazione dell'opera e di decodificare il significato delle sue diverse parti nel quadro dell'argomentazione filosofica, l'analisi muove dall'ultima sezione del dialogo, ove si incontrano le formulazioni teoriche più significative e più trasparenti nelle loro implicazioni, per risalire all'ampia e cruciale sezione etimologica, e approdare all'iniziale impostazione del dibattito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 ottobre 2011
280 p.
9788863723250

Conosci l'autore

Francesco Aronadio

insegna Storia della filosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata. Autore di vari articoli sulla filosofia antica e su alcune figure del pensiero contemporaneo (in particolare Herbart e Heidegger), ha pubblicato, fra l’altro, Procedure e verità in Platone, Napoli, Bibliopolis, 2002, e ha curato le edizioni di Platone. Cratilo, Roma-Bari, Laterza, 1996, e di Platone. Dialoghi spuri, Torino, UTET, 2008.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore