Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - copertina
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 2
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 3
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 4
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - copertina
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 2
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 3
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fondamenti teorici della politica economica
Disponibilità immediata
16,70 €
16,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Cartarum
16,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - copertina
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 2
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 3
Fondamenti teorici della politica economica - Giuseppe Ciccarone - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro esamina la relazione esistente tra il paradigma teorico dominante in economia e la teoria della politica economica; individua quindi un differente paradigma sul quale costruire una visione dell'intervento pubblico alternativa a quella tradizionale.
L'analisi si sviluppa attraverso la discussione di alcuni modelli rappresentativi degli approcci teorici più utilizzati, la loro sintesi in due meta-teorie e la giustapposizione delle politiche derivabili da questa sistematizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
30 gennaio 1997
302 p.
9788842051718

Voce della critica


scheda di Cristini, A., L'Indice 1998, n. 2

La prima domanda che ci si pone quando si introduce un corso di politica economica è se esiste veramente la necessità dell'intervento dello Stato nella gestione dell'economia o se il mercato, lasciato libero di operare, porterebbe comunque il sistema economico verso una posizione ottimale ed efficiente. Il saggio di Ciccarone, ricercatore di economia all'Università "La Sapienza", discute la risposta a questa domanda presentando una lettura ragionata della teoria della politica economica. Tale lettura si pone, come primo obiettivo, quello di verificare la coerenza tra la scelta di intervento o di non intervento dello Stato e le teorie economiche messe a fondamento della stessa scelta. L'autore, dopo aver analizzato varie teorie, da quelle basate sui fallimenti del mercato, a quelle che considerano i fallimenti del non mercato, a quelle macroeconomiche microfondate, conclude che nessuna, al proprio interno, offre argomenti sufficienti per poter privilegiare la scelta dell'intervento o del non intervento. Da questa conclusione si sviluppa il secondo obiettivo del saggio, quello di introdurre nella teoria della politica economica concetti di teoria economica tralasciati in gran parte della letteratura ortodossa, in particolare quello dell'incertezza. Questa seconda parte si riassume in un capitolo, mentre alla prima è dedicato uno spazio ben più ampio; il libro contiene poi tre capitoli sulle modalità di intervento dello Stato in cui si descrivono la teoria del controllo, i problemi di credibilità e l'ipotesi di non linearità. Sebbene l'autore sostenga che il libro richiede soltanto competenze di tipo istituzionale, la trama del ragionamento non è semplice e necessita una conoscenza del dibattito teorico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore