Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fondi pensione in Italia. Aspetti peculiari e confronti internazionali - Nicoletta Marinelli - copertina
I fondi pensione in Italia. Aspetti peculiari e confronti internazionali - Nicoletta Marinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I fondi pensione in Italia. Aspetti peculiari e confronti internazionali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fondi pensione in Italia. Aspetti peculiari e confronti internazionali - Nicoletta Marinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume si focalizza sul funzionamento dei fondi pensione nella loro veste di strumenti previdenziali, adottando una logica di tipo crosscountry. L'obiettivo perseguito è, in questa prospettiva, duplice: da un lato, analizzare il funzionamento dei fondi pensione nella loro declinazione nazionale, mettendolo a confronto con quanto si riscontra in altri Paesi europei; in questa prospettiva, si offre una tassonomia delle tipologie possibili di fondi pensione, individuando criteri distintivi di carattere generale che consentano di classificare la generalità dei piani pensionistici esistenti e di agevolare i confronti internazionali. Dall'altro, s'intende porre in evidenza i nodi che occorre sciogliere per aiutare uno sviluppo consapevole e duraturo della previdenza complementare italiana. Il lavoro segnala la necessità di approdare ad un sistema previdenziale che coniughi caratteristiche di tendenziale stabilità con una riduzione del grado di incertezza delle prestazioni. La combinata considerazione del rischio finanziario e di quello demografico gravanti sui prodotti di previdenza complementare ripropongono il tema, cruciale, dell'adeguatezza della promessa previdenziale offerta e della necessità di addivenire a soluzioni che consentano forme di risk-sharing tra aderente e gestore, tanto della componente finanziaria quanto di quella demografica del rischio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
19 dicembre 2011
Libro universitario
160 p., Brossura
9788856841763
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore