Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione - Amedeo De Dominicis - copertina
Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione - Amedeo De Dominicis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione
Disponibilità immediata
18,72 €
-5% 19,70 €
18,72 € 19,70 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,70 € 18,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,70 € 10,84 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,70 € 18,72 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 19,70 € 10,84 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione - Amedeo De Dominicis - copertina

Descrizione


Il volume intende illustrare in forma assai concisa i fondamenti epistemologici, le procedure descrittive e le tecniche di rappresentazione della fonologia, intesa come studio dei sistemi di suoni linguistici. Il pubblico cui si rivolge è costituito dagli studenti universitari degli insegnamenti interessati a questa materia. Vengono presentati diversi modelli fonologici inquadrati storicamente. In particolare, la fonologia strutturalista, quella generativa, quella lessicale, autosegmentale e metrica, poi la fonologia delle dipendenze e la teoria dell'ottimalità. Una trattazione specifica è data alla fonologia diacronica e al cambiamento fonologico.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2003
30 maggio 2003
Libro universitario
168 p., ill.
9788843026210
Chiudi

Indice

1.Il dominio della fonologia e le domande cui risponde/Discreto e continuo fonico nel linguaggio/Unità e proprietà/Connessioni reali e metaforiche/Organizzazione di questo libro/ Riferimenti bibliografici 2.Il paradigma strutturalistico/Linee di sviluppo, presupposti e problemi/Fono e fonema/Opposizione fonologica e prova delle coppie minime/Tratto classificatorio, tratto pertinente e tratto ridondante/Varianti combinatorie e analisi distribuzionale/Varianti combinatorie condizionate foneticamente/ Processi fonologici/I processi fonologici e la loro motivazione/Varianti libere e prova delle coppie minime/Binarismo, acusticismo ed economia/Fonologia 'prosodica'/ Strutturalismo europeo e americano/L'eredità strutturalista nel paradigma della fonologia generativa /Riferimenti bibliografici 3.Le unità della morfofonologia nella prima grammatica generativa/Grammatica e fonologia/Foni e fonemi /Riferimenti bibliografici 4.Fonologia diacronica e cambiamento fonologico/Fonologia diacronica nella scuola di Praga/Fonologia diacronica nella scuola di Bloomfield/Fonologia diacronica nella scuola generativa/Riferimenti bibliografici 5.Fonologia lessicale/Ipotesi di base/Regole/Riferimenti bibliografici 6.Le proprietà sintagmatiche nelle fonologie non lineari/Grandezze fonologiche di dimensioni superiori al fonema/Sillaba/ Piede/Sintagma intonativo/Riferimenti bibliografici 7.Fonologia autosegmentale e metrica/ Ipotesi di base della fonologia autosegmentale/ Ipotesi di base della fonologia metrica/ Riferimenti bibliografici 8.Fonologia delle dipendenze/Ipotesi di base/Riferimenti bibliografici 9.Teoria dell'Ottimalità/Storia/Cos'è un vincolo'/Il conflitto tra vincoli/Eccezioni di superficie ai vincoli/Naturalezza della spiegazione fonologica/Riferimenti bibliografici Bibliografia generale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi