Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le fonti musicali in Piemonte. Vol. 3: Asti e provincia - copertina
Le fonti musicali in Piemonte. Vol. 3: Asti e provincia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le fonti musicali in Piemonte. Vol. 3: Asti e provincia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le fonti musicali in Piemonte. Vol. 3: Asti e provincia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La tradizione e la ricchezza pecuniaria e fondiaria del potere temporale del Vescovado di Asti, quivi insediatosi attorno al 400 d.C., unita alla rapida ascesa di quello comunale, assicurò al Comune, fra alto e basso Medioevo, una posizione di rilievo fra le comunità cittadine del nord Italia, soprattutto grazie alle fiorenti attività mercantili, feneratizie e bancarie che vi si esercitavano. Nel XIV secolo, con il passaggio nell'orbita viscontea, a partire dal 1342, Asti iniziava il suo lento e progressivo declino, dovendo cedere molti dei suoi antichi possessi feudali al confinante Marchesato di Monferrato. Dopo i Visconti, e fino al 1531, la città fu gestita dalla Casata francese degli Orléans, che, stipulata la pace di Cambrai, la cedette a Beatrice di Portogallo, Duchessa di Savoia. L'avvento di Emanuele Filiberto alla guida del Ducato Sabaudo eliminò tutti i superstiti privilegi di origine feudale sino ad allora concessi ad Asti (fra tutti: la soppressione del Senato locale e le amputazioni territoriali inflitte alla Diocesi, disomogeneamente distribuita fra Stato Sabaudo, Ducato di Monferrato e Stato di Milano) e ristrutturò – sebbene con una certa confusione terminologica e territoriale destinata a perdurare sino al 1750 – l'assetto amministrativo statale mediante l'iniziale creazione di sei province.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: LE FONTI MUSICALI IN PIEMONTE. Volume III: Asti e Provincia. - Cavallo Paolo. - Regione Piemonte - Libreria Musicale Italiana, - 2011

Immagini:

Le fonti musicali in Piemonte. Vol. 3: Asti e provincia

Dettagli

LIM
2012
1 maggio 2012
XXXVI-428 p., ill. , Brossura
9788870966794
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore