Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forma delle cose. Idee e metodi in matematica tra storia e filosofia. Vol. 2: Il calcolo da Leibniz e Newton a Eulero e Lagrange e un po' oltre - Mariano Giaquinta - copertina
La forma delle cose. Idee e metodi in matematica tra storia e filosofia. Vol. 2: Il calcolo da Leibniz e Newton a Eulero e Lagrange e un po' oltre - Mariano Giaquinta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La forma delle cose. Idee e metodi in matematica tra storia e filosofia. Vol. 2: Il calcolo da Leibniz e Newton a Eulero e Lagrange e un po' oltre
Disponibilità immediata
65,00 €
65,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 59,00 € 56,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 59,00 € 56,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La forma delle cose. Idee e metodi in matematica tra storia e filosofia. Vol. 2: Il calcolo da Leibniz e Newton a Eulero e Lagrange e un po' oltre - Mariano Giaquinta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema principale di questa opera è lo sviluppo parallelo del calcolo e della meccanica nel Settecento, a volte nei suoi aspetti più tecnici ma, soprattutto, avendo come specifico riferimento le correlazioni tra idee matematiche e idee filosofiche. Il volume idealmente segue il precedente, "Da Talete a Galileo ed un po' oltre", ma può esser letto indipendentemente dal primo di cui conserva l'ambizione di voler parlare di matematica agli uomini di cultura. Essendo però le idee qui coinvolte più complesse è forse richiesto un maggiore impegno da parte del lettore che vedrà aumentare la successione di formule. Ma, con qualche sforzo supplementare, egli scoprirà come quello che viene ritenuto l'arido linguaggio matematico sia essenziale a rendere chiare e precise non solo le idee fondamentali in gioco ma, soprattutto, le loro interrelazioni e, forse, apprezzerà l'efficienza, la semplicità e l'armonia presente nella costruzione di questo linguaggio.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Giaquinta, Mariano. ˆVol. 2: Il ‰calcolo da Leibniz e Newton a Eulero e Lagrange e un po' oltre Roma Edizioni di storia e letteratura, 2014., Edizioni di storia e letteratura, 2014. 42226 1023 Autore principale Giaquinta, Mariano Titolo Vol. 2: Il calcolo da Leibniz e Newton a Eulero e Lagrange e un po' oltre / Mariano Giaquinta Pubblicazione Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2014 Descrizione fisica XIII, 485 p. : ill. ; 24 cm Collezione Temi e testi ; 124 brossura Ottimo

Immagini:

La forma delle cose. Idee e metodi in matematica tra storia e filosofia. Vol. 2: Il calcolo da Leibniz e Newton a Eulero e Lagrange e un po' oltre

Dettagli

2014
1 marzo 2014
512 p.
9788863725582

Conosci l'autore

Mariano Giaquinta

1947, Caltagirone

Matematico, Mariano Giaquinta si è laureato in matematica nel 1969 presso l'Università di Pisa ed è attualmente professore ordinario di analisi matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È direttore del Centro di ricerca matematica "Ennio De Giorgi". Tra le sue pubblicazioni citiamo: Note di metodi matematici per ingegneria informatica (Pitagora 2015), Teoria della scelta sociale e teorema fondamentale dell'economia del benessere. Razionaliltà, coerenza, efficienza ed equità (Scuola Normale Superiore 2015), Funzioni e numeri (Scuola Normale Superiore 2019). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore