Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forma impossibile. Introduzione alla filosofia dell'educazione - Mino Conte - copertina
La forma impossibile. Introduzione alla filosofia dell'educazione - Mino Conte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La forma impossibile. Introduzione alla filosofia dell'educazione
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La forma impossibile. Introduzione alla filosofia dell'educazione - Mino Conte - copertina

Descrizione


Il volume si propone di introdurre le questioni, i temi e le emergenze oggetto di studio della filosofia dell'educazione intesa non in termini canonici, ma critico-radicali e propositivi. Tale ambito di studi filosofi ci si colloca al confine tra i saperi propriamente filosofi ci e quelli pedagogici e i suoi campi di ricerca e di interesse, tra loro inscindibilmente interrelati - di natura etica, antropologica, epistemologica, politica -, sono legati al pensare l'educazione e alla sua stessa prassi. Il testo, inoltre, propone un'analisi critica della costellazione dei fattori di natura sociale, economica e politica propri della società industriale avanzata che determinano il modo di intendere e organizzare le pratiche educative da parte delle istituzioni. Particolare attenzione è dedicata al tipo di uomo voluto e formato, in quanto corrispondente alle attese sociali della razionalità strumentale dominante. Da tale premessa prendono forma nuove ipotesi per riconcettualizzare l'ambito educativo come esperienza di libertà e di liberazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 settembre 2016
196 p., Brossura
9788862927482
Chiudi

Indice

Introduzione
1. La filosofia dell'educazione
2. Teoria e critica della società e dell'educazione
3. Il discorso educativo europeo. Un esercizio di smascheramento
4. La razionalità strumentale nella metodologia della ricerca pedagogico-educativa
5. L'azione educativa: come si può pensare e cosa significa agire educativamente
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore