Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formal and Transcendental Logic - Edmund Husserl - cover
Formal and Transcendental Logic - Edmund Husserl - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Formal and Transcendental Logic
Disponibilità in 2 settimane
111,40 €
111,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
111,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
111,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formal and Transcendental Logic - Edmund Husserl - cover

Descrizione


2 called in question, then naturally no fact, science, could be presupposed. Thus Plato was set on the path to the pure idea. Not gathered from the de facto sciences but formative of pure norms, his dialectic of pure ideas - as we say, his logic or his theory of science - was called on to make genuine 1 science possible now for the first time, to guide its practice. And precisely in fulfilling this vocation the Platonic dialectic actually helped create sciences in the pregnant sense, sciences that were consciously sustained by the idea of logical science and sought to actualize it so far as possible. Such were the strict mathematics and natural science whose further developments at higher stages are our modern sciences. But the original relationship between logic and science has undergone a remarkable reversal in modern times. The sciences made themselves independent. Without being able to satisfy completely the spirit of critical self-justification, they fashioned extremely differentiated methods, whose fruitfulness, it is true, was practically certain, but whose productivity was not clarified by ultimate insight. They fashioned these methods, not indeed with the everyday man's naivete, but still with a naivete of a higher level, which abandoned the appeal to the pure idea, the justifying of method by pure principles, according to ultimate apriori possibilities and necessities.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1977
Paperback / softback
340 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9789024720521

Conosci l'autore

Edmund Husserl

1859, Prossnitz

Edmund Husserl (Prossnitz, in Moravia, 1859 - Friburgo, 1938) è tra i più importanti filosofi del Novecento e uno dei massimi esponenti della fenomenologia. Tra i suoi allievi si può ricordare Martin Heidegger. Tra le sue opere ricordiamo: Ricerche logiche; Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica; Esperienze e giudizio: ricerche sulla genealogia della logica; La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale; Percezione e attenzione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore