L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Copertina cartonata ombrata lievemente. Pagine ingiallite lievemente. morbida 314 9788815029171 Buono (Good) .
scheda di Bo, R., L'Indice 1991, n. 7
Sviluppatosi a Mosca e Pietroburgo tra il 1915 e il 1930, caduto per lunghi anni nell'oblio a causa delle vicende storiche sovietiche, il formalismo russo appare agli occhi di Steiner come un "segno vuoto suscettibile di essere riempito di qualunque contenuto". L'autore risolve con originalità e solida impostazione teorica l'aporia generata dal pluralismo metodologico ed epistemologico proprio degli studiosi che gravitavano in quegli anni attorno al Circolo linguistico di Mosca e all'Opojaz di Pietroburgo, scegliendo di "delineare una tipologia dei modelli teorici che essi applicavano allo studio della letteratura", una "metapoetica" che esamini la teoria formalista nei termini dei tropi poetici che la strutturano. Questi tropi-modelli corrispondono alle concezioni "metaforiche" dell'arte come meccanismo (Sklovskij), come organismo (Skaftymov, Propp, Petrovskij), come sistema (Tynjanov) e a quella "sineddochica" dell'arte come linguaggio (Jakobson). Steiner conclude la sua analisi interrogandosi sul significato storico del formalismo: esso nasce dalla necessità di creare una nuova scienza che abbia per oggetto lo studio della letteratura in sé e per sé, costituendosi come un "sapere senza presupposti"; da questo assunto che respinge ogni opzione metafisica prenderanno vita due scuole di pensiero filosoficamente orientate, quella di Bachtin e lo strutturalismo. Rispetto a esse la natura del formalismo appare evidente: la sua funzione è quella di una "fase interparadigmatica" nell'evoluzione della scienza letteraria slava, l'unitarietà della quale risiede nello scopo perseguito, trasformare la pratica scientifica dello studio della letteratura. Pur non sussistendo al suo interno una coincidenza di teorie e punti di vista, la ricchezza della percezione del fenomeno letterario che esso propone resta alla base dei più fertili sviluppi concettuali della ricerca attuale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore