Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formare in Europa. Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione - Maria Vittoria Isidori - copertina
Formare in Europa. Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione - Maria Vittoria Isidori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Formare in Europa. Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formare in Europa. Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione - Maria Vittoria Isidori - copertina

Descrizione


Nel libro si vuole definire e sviluppare una mappa psicopedagogica e didattica, finalizzata a interpretare l'europrogettazione e a facilitare la messa a punto di progetti, partendo dall'analisi di alcune categorie concettuali come: cooperazione, globalizzazione, cultura planetaria, formazione personalizzata, occupazione, pari opportunità, integrazione multietnica ecc... Viene, quindi, proposta una valorizzazione della valenza pedagogica e didattica dello studio dimensionale della personalità che insieme all'ibridazione dei saperi e alla globalizzazione possono rappresentare delle possibili chiavi interpretative dei diversi fenomeni culturali, socio-relazionali e economici presenti nell'Unione Europea-UE. Le principali transizioni epistemologiche dell'europrogettazione, il passaggio da una progettualità lineare a criteri congiuntivi e integrativi, si traducono in una specifica metodologia di progettazione tipica dei Fondi Strutturali (FESR, FSE, FEAOG, SFOP), cioè la Gestione del Ciclo del Progetto-PCM e l'Approccio del Quadro Logico, il cui utilizzo didattico viene esemplificato, nel testo, attraverso l'analisi di un caso di Iniziativa Comunitaria Equal. Il volume si pone, perciò, come una "mappa concettuale" per tutti gli esperti impegnati in una progettazione partecipativa orientata nell'ottica di processo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
30 novembre 2006
164 p.
9788846712394
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore