Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Formare per il domani. Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro
Disponibile dal 27/11/25
29,00 €
29,00 €
Disp. dal 27/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formare per il domani. Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro - Alberto Fornasari,Matteo Conte - copertina
Chiudi
Formare per il domani. Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro

Descrizione


In un'epoca segnata da cambiamenti economici, sociali e tecnologici che ridefiniscono i percorsi del lavoro e della formazione, il tema dell'occupabilità si impone come nodo centrale della riflessione pedagogica. Non riducibile alla sola capacità di trovare un impiego, essa si configura come competenza esistenziale e progettuale, intreccio dinamico di dimensioni cognitive, affettive, sociali e contestuali. Il volume "Formare per il domani", di Alberto Fornasari e Matteo Conte, affronta tale sfida con rigore scientifico, proponendo un'indagine che coniuga teoria e ricerca empirica per esplorare il costrutto dell'occupabilità percepita dagli studenti universitari del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. L'opera non si limita a raccogliere dati, ma li trasforma in chiave interpretativa e progettuale, ponendo le basi per modelli formativi capaci di sostenere transizioni consapevoli e sostenibili al mondo del lavoro. Le trasformazioni del mercato, la precarietà dei percorsi lavorativi e le persistenti disuguaglianze territoriali hanno reso necessaria una riflessione su come i giovani costruiscano la propria identità professionale nel passaggio dalla formazione al mondo del lavoro. Attraverso un approccio quantitativo-descrittivo, gli autori interpretano l'occupabilità come processo in fieri, che nasce dall'interazione tra capitale umano, sociale e psicologico, e che l'università è chiamata a coltivare non come semplice ente certificatore, ma come spazio generativo di senso, emancipazione e progettualità. "Formare per il domani" invita a ripensare il ruolo della formazione accademica come dispositivo educativo, inclusivo e trasformativo, capace di rafforzare competenze e agency, promuovere cittadinanza attiva e delineare un modello di sostenibilità educativa all'altezza delle sfide del presente e del futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
27 novembre 2025
Libro universitario
200 p., Brossura
9788835175414

Conosci l'autore

Alberto Fornasari

Alberto Fornasari è professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente, Salute (CIRPAS). Coordinatore di numerosi progetti europei, è delegato di Dipartimento per la Terza Missione.

Matteo Conte

Matteo Conte, dottore di ricerca in Dinamiche formative ed Educazione alla politica, è assegnista di ricerca in Pedagogia sperimentale presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I suoi interessi si focalizzano su condizione giovanile, povertà educativa, occupabilità, valutazione e abbandono degli studi scolastici e universitari attraverso un approccio empirico-sperimentale. È componente del gruppo di ricerca "I NEET you. Il ruolo dell'Università nel contrasto al fenomeno dei Neet" (2022), progetto finanziato dalla CRUI.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore