Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La formazione degli economisti in Italia (1950-1975) - copertina
La formazione degli economisti in Italia (1950-1975) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La formazione degli economisti in Italia (1950-1975)
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La formazione degli economisti in Italia (1950-1975) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume costituisce una riflessione a più voci sulle caratteristiche della professione dell'economista, sulle traiettorie formative seguite, sui temi di ricerca, sui maestri, sulle scuole che più si sono distinte per la rottura con la tradizione e lo sforzo di innovazione. Il periodo storico preso in considerazione, 1950-1975, è particolarmente significativo: dopo la fase dell'economia corporativa del ventennio fascista, cominciano infatti a diffondersi i temi della riflessione keynesiana in Italia, viene sviluppato il confronto con le altre tradizioni nazionali di pensiero, vengono codificate le metodologie della ricerca applicata e viene delineato il percorso formativo dell'economista.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: La formazione degli economisti in Italia (1950-1975)Autore: a cura di Giuseppe Garofalo e Augusto GrazianiEditore: il MulinoData: 2004Percorsi, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione, OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

La formazione degli economisti in Italia (1950-1975)

Dettagli

2004
604 p., Brossura
9788815095671

Voce della critica

Dedicato alla memoria di Massimo Finoia, il volume raccoglie sedici saggi, più una premessa di Guido Fabiani e una presentazione dei curatori. I contributi sono opera di alcuni dei migliori storici del pensiero economico nazionale, come Riccardo Faucci, e di protagonisti diretti della vicenda qui ricostruita, formatisi fra centri di ricerca italiani ed esteri, quali Luigi Spaventa, Giorgio Lunghini e Fernando Vianello. Il volume è percorso dai due grandi temi della separatezza o meno fra elaborazione teorica e ricerca empirica negli studi economici nel nostro paese, e della cosiddetta "via italiana", incarnata nel rapporto di ricezione tardiva e contrastata di Keynes. Se anche la ricca messe di materiali qui fornita non scioglie in modo secco la complessità delle due questioni, ma testimonia piuttosto, come osserva Pier Luigi Porta, della varietà di opzioni e tendenze, il libro costituisce comunque una straordinaria rassegna di problemi, suggestioni e informazioni. Esso mostra inoltre come nel periodo considerato ci siano stati esempi vitali di interazione con i punti alti della ricerca internazionale all'interno di quelle istituzioni pubbliche contro le quali sono in corso oggi il tiro al bersaglio indiscriminato e l'erosione clientelare sistematica dall'interno. Basti leggere i bellissimi contributi di Lilia Costabile sulla "scuola di Portici" e di Fernando Vianello sulla Facoltà di economia e commercio di Modena, che documentano il possibile intreccio fruttuoso fra ricerca e passione politica e civile.

Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore