Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La formazione di Felsina/Bologna tra Bronzo Finale e prima Età del Ferro - Riccardo Vanzini - copertina
La formazione di Felsina/Bologna tra Bronzo Finale e prima Età del Ferro - Riccardo Vanzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La formazione di Felsina/Bologna tra Bronzo Finale e prima Età del Ferro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Universitaria & Professionale
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La formazione di Felsina/Bologna tra Bronzo Finale e prima Età del Ferro - Riccardo Vanzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli ultimi cinquant'anni di ricerche storiche e archeologiche sono stati fondamentali per la comprensione delle modalità di formazione delle città etrusche, un fenomeno che costituisce il punto di arrivo di una serie di cambiamenti epocali nei modi di abitare il territorio e gestire le comunità: la cosiddetta "svolta proto-urbana". Da un lato, le acquisizioni per i grandi centri dell'Etruria tirrenica, come Veio, Vulci, Cerveteri e Tarquinia, sono ormai ben consolidate, mentre perdurano numerosi aspetti poco chiari per l'ambito settentrionale e padano, in particolare per il centro di Felsina/Bologna. In questo volume si vuole dare conto delle più recenti acquisizioni sulla fase più antica del Villanoviano bolognese, attraverso l'analisi di tre contesti strettamente connessi al processo formativo di Felsina. Si tratta di due abitati scavati in anni recenti presso la Fiera di Bologna e in via S. Donato-Caserma Battistini, e dell'area di Villa Cassarini, da lungo tempo considerata il punto di coagulo del popolamento nel corso della formazione di Felsina. Lo studio di questi contesti ha permesso di chiarire numerosi aspetti connessi alla formazione della città, mostrando in primo luogo la presenza di una fase di Bronzo Finale avanzato nell'area di Bologna. Inoltre, è stato possibile delineare una serie di caratteristiche comuni fra i vari abitati più antichi della Prima Età del Ferro, che condividono aspetti culturali del tutto affini fra loro, al punto da far ipotizzare l'esistenza, tra tardo X e prima metà VIII sec. a.C., di un sistema comune di gestione delle comunità e del territorio circostante, una sorta di federazione di abitati. Intorno alla metà dell'VIII secolo si assiste a una vera e propria svolta nelle dinamiche del popolamento. Quasi tutti gli abitati più grandi della fase precedente vengono abbandonati e le varie comunità, probabilmente in accordo fra loro, confluiscono verso l'area centrale, che rapidamente si dota di apparati difensivi e nuovi nuclei funerari e intraprende una vasta opera di occupazione delle vallate appenniniche e della pianura circostante. È la nascita di un centro unitario e principale agglomerato urbano dell'Italia settentrionale: Felsina, princeps Etruriae.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
3 maggio 2023
Libro universitario
Brossura
9791254772751
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore