Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita - Mariangela Giusti - copertina
Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita - Mariangela Giusti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita - Mariangela Giusti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'isola di Lampedusa; un piccolo paese sulla Costa Brava; una stazione ferroviaria in India; alcuni contesti urbani di grandi città del Nord Italia; le strade e le piazze; gli spazi interni e esterni delle scuole; gli ambienti verdi della natura: partono da questi spazi pubblici le ricerche, le riflessioni, le occasioni di formazione e autoformazione proposti da questo libro. Mai come in questi ultimi due anni le città, le grandi stazioni ferroviarie europee (Monaco, Milano, Vienna...), i territori pianeggianti dell'Europa dell'Est, i confini fra Stati, le isole e il mare Mediterraneo sono stati così tanto attraversati da popolazioni di migranti e di rifugiati in fuga da guerre e in cerca di situazioni di vita. Le immagini delle ultime migrazioni di massa, ripetute quotidianamente dai media e dal web 2.0, mostrano che la formazione al pensiero interculturale per chi si occupa di educazione (insegnanti, educatori, operatori sociali, politici) non si può limitare alla lettura di libri. La formazione alla competenza interculturale avviene - nelle diverse età della vita - misurando noi stessi con gli spazi aperti, vicini e lontani, accettando le sfide, entrando in contatto con l'estraneità degli altri negli spazi pubblici delle città, del mare, delle stazioni, delle scuole. Con contributi di ricerca di Giovanni Colombo, Silvia Ferrario, Marta Franchi, Anna Chiara Lugarini, Gianluca Salvati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2015
19 settembre 2016
194 p., Brossura
9788891726636
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
Parte I. Percorsi
La competenza interculturale
(A scuola e fuori: atteggiamenti prevalenti; Il dialogo nell'epoca dei nuovi fondamentalismi)
Percorsi di apprendimento
(Ricercare valori comuni; Scambi di narrazioni tra le due sponde)
Gli spazi del viaggio
(Migrazioni; Mediterraneo, spazio dell'attraversamento; La crisi della situazione attuale)
Uno shock culturale alla rovescia?
(Responsabilità reciproche; Le metafore dell'incontro: il modello geografico)
Una stazione in India: spazio di vicinanza e lontananza
(Perché siamo a Bolpur?; La scrittura come compito di viaggio; Dentro la stazione)
La costa mediterranea a Roses: formazione con Raimon Panikkar
(Una doppia mediazione; Accoglienze e ospitalità; La condivisione del dialogo e del tempo)
Riferimenti bibliografici
Parte II. Spazi vicini e lontani
Giovanni Colombo, Mappe geo-emotive: sviluppare competenze interculturali negli spazi urbani
(Voi siete qui. Ritrovare il punto di partenza; Passi lenti, soste, osservazioni: dentro al labirinto; Mappe geo-emotive; Prospettive aperte; Riferimenti bibliografici)
Anna Chiara Lugarini, Sguardi altrove: attraversare i crocevia metropolitani con sguardo interculturale
(Gli spazi cittadini come scoperta e conoscenza; Scoprire con altri occhi gli spazi della città: il senso di un'esperienza di ricerca; Andare per crocevia: osservare, registrare, narrare; Alcune narrazione dal campo; La parola nello spazio: l'incontro con gli altri attori del territorio; Riferimenti bibliografici)
Gianluca Salvati, Intercultura e spazi di natura: riflessioni e potenzialità
(Spazi verdi e giornate di non lavoro; Possibili legami con l'ambiente; L'impronta ecologica vale per i nativi e per i migranti; Riferimenti bibliografici)
Marta Franchi, Spazi interni ed esterni per interventi di mediazione a scuola
(Le professioni educative come professioni di mediazione; Spazi per le parole, spazi per i gesti; Riferimenti bibliografici)
Silvia Ferrario, Lampedusa, ricerca di nuove identità
(Perché Lampedusa?; Una "nostalgia strutturale"; L'identità lampedusana; Cambiamenti legati al turismo; Cambiamenti legati all'immigrazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore