Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza in età moderna offerti a Antonio Rotondò - copertina
La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza in età moderna offerti a Antonio Rotondò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza in età moderna offerti a Antonio Rotondò
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
116,85 €
-5% 123,00 €
116,85 € 123,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 123,00 € 116,85 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
116,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
123,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
123,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 123,00 € 116,85 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
116,85 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
123,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
123,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza in età moderna offerti a Antonio Rotondò - copertina

Dettagli

26 novembre 2021
3 voll., 1230 p.
9788822250575

Voce della critica

Raramente succede che un'opera raccolga un numero così ragguardevole di saggi legati tra loro da un tema per di più specialistico e distribuiti su tutta l'età moderna. Il segreto del successo di quest'operazione fuori del comune deriva da due fattori: l'ampia stima che va ad Antonio Rotondò che insegna storia moderna all'università di Firenze a cui gli studi sono dedicati e la centralità di un tema come quello della tolleranza lungo il quale si snoda uno dei fili conduttori della modernità intesa come conquista di una zona di libertà intellettuale di scambio culturale di tutela dei diritti privati. Vi hanno concorso quarantatré storici di diversa appartenenza nazionale e di diversa formazione che hanno offerto contributi sia sull'argomento specifico affrontato da molteplici angolature distinte sia su temi collaterali non solo accostabili tra loro nominalmente (ciò spiega nel titolo l'uso del termine alterità) ma anche correlati in stretti nessi con l'argomento centrale. Ne è derivata una panoramica a largo spettro da cui è possibile attingere informazioni per ricavare originali spunti di riflessione che portano a incrociare dalla Riforma all'Illuminismo le grandi questioni dell'età moderna documentate per aree differenti e con significative aperture alle civiltà extraeuropee.
Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore