Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le formazioni irreali di senso e l'intendere storico - Heinrich Rickert - copertina
Le formazioni irreali di senso e l'intendere storico - Heinrich Rickert - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Le formazioni irreali di senso e l'intendere storico
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le formazioni irreali di senso e l'intendere storico - Heinrich Rickert - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Inserite come nona sezione del quarto capitolo de "I limiti dell'elaborazione concettuale scientifico-naturale", nella terza e quarta edizione del 1921 e nella quinta del 1929, "Le formazioni irreali di senso e l'intendere storico" costituiscono la principale novità che le varie riedizioni della summa logico-metodologica di Rickert presentano. Concepita essenzialmente come replica alle accuse di formalismo che erano state rivolte alla prospettiva rickertiana da autori come Troeltsch, Scheler, Spranger, Misch ed altri, tale sezione presenta un significato autonomo rispetto al complesso dell'opera. In essa sono evidenti le tracce di quella "svolta" del pensiero di Rickert, iniziata a partire dal 1909 con il saggio "Zwei Wege der Erkenntnistheorie", nonché del suo tentativo di edificare un "sistema di filosofia" culminato in un primo ed unico volume nel 1921. Essa mostra, con singolare incisività, il punto di maggiore vicinanza e scambio, ma al contempo di radicale irresolubilità, tra l'impostazione filosofica di Rickert ed i principali esponenti dell'Historismus. Ma, soprattutto, in questa sezione, si delinea l'orizzonte del "senso" come il presupposto imprescindibile per porre il problema del valore e sondarlo in una prospettiva che non si esaurisca nel tentativo di una costruzione sistematica delle possibili forme di esperienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
31 luglio 2005
164 p., Brossura
9788849813043

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sabdan
Recensioni: 5/5

Mancava, nell'edizione italiana delle Grenzen di Rickert, basata sulla prima edizione tedesca, questa parte fondamentale dell'opera, decisiva per capire come il tardo Rickert risolve il problema dell'oggetto storico. Questa lacuna è stata colmata da questo volume.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Heinrich Rickert

Heinrich Rickert (Danzica 1863 – Heidelberg 1936) è considerato, insieme a Windelband, il maggior esponente della scuola neokantiana del Baden. Oltre a una riflessione metodologica sulle scienze storiche, ha elaborato una filosofia del valore che ha contribuito allo sviluppo del criticismo tedesco in senso anti-psicologistico. Ha fondato la rivista “Logos” che è stata punto di riferimento del dibattito europeo per oltre vent’anni. Le sue opere principali sono L’oggetto della conoscenza (1892), I limiti dell’elaborazione concettuale scientifico-naturale (1896-1902) e il primo volume del Sistema di filosofia(1921).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore