Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali - Angela Guidotti - copertina
Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali - Angela Guidotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali - Angela Guidotti - copertina

Descrizione


Questo libro vuole dimostrare che la tragedia come genere teatrale non si è mai veramente dissolta poiché la definizione di dramma moderno non riesce ad includere tutte le anime del ricco patrimonio offerto dal teatro tragico antico e dalla sua rinascita cinquecentesca. Vengono dunque rimessi al centro dell'analisi alcuni testi del nostro Novecento debitori di una riflessione sul tragico di matrice classica, ma destinati a tenere conto anche delle successi ve proposte forni te da Shakespeare, per approdare poi a risultati originali. Carattere comune alle varie opere qui prese in esame è costituito dalla presenza, dichiarata esplicitamente, del rimando al modello. I titoli, le citazioni, i personaggi e le storie spingono a cogliere subito il punto di partenza, per aprire così una sorta di dialogo a distanza. Negli esempi forniti la riconversione risulta come un arricchimento del modello in virtù della sua capacità di rigenerarsi e acquisire insieme nuovi, molteplici significati nello scenario della modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 giugno 2016
196 p., Brossura
9788846745293

Conosci l'autore

Angela Guidotti

Angela Guidotti insegna Letteratura italiana contemporanea nell’Università di Pisa. Si è occupata di vari autori e problematiche legate alla modernità. Il suo libro Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali (ETS 2016) indaga i molteplici aspetti della riflessione sul tragico nel panorama drammaturgico novecentesco. Ha già dedicato a Svevo un volume sulle commedie e diversi saggi e articoli in rivista. Nel 2019, sempre con ETS, pubblica Italo Svevo e la scrittura infinita.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore