L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Prima edizione. Collana "Biblioteca Einaudi", 94 - Brossura editoriale di xxiv-199 pagine con 62 illustrazioni in nero e a colori su tavole fuori testo. Introduzione di Enrico Castelnuovo. Copia in condizioni pari al nuovo di un saggio autorevole, fuori catalogo e non comune -- Quando formuliamo un giudizio su un quadro, su che cosa ci basiamo? Quando parliamo di un quadro come del prodotto di una particolare intenzione dell'artista, di cosa stiamo parlando in realt&agrave;? Interpretare un'opera d'arte, pretendere di capire le ragioni di chi l'ha realizzata, &egrave; un'operazione semplice e al tempo stesso problematica, se non paradossale. Per evitare errori e per ridurre al minimo l'arbitrariet&agrave;, in queste lezioni didattiche Baxandall analizza l'intero processo che porta alla formulazione dei giudizi. Questa la struttura del libro: il primo capitolo si propone di comprendere quali meccanismi ci guidano quando formuliamo un pensiero su un manufatto complesso -un ponte, per esempio. Il secondo capitolo, esaminando un dipinto di Picasso, applica questi stessi meccanismi a un'opera d'arte. Il terzo capitolo, a partire da un quadro di Chardin, indaga i modi secondo cui i contesti culturali influenzano le capacit&agrave; critiche. Il quarto capitolo, infine, lavora su un dipinto di Piero della Francesca per comprendere il rapporto tra pensiero di oggi e opere appartenenti ad altre epoche e culture. Ne risulta una riflessione che non solo fa professione di un salutare scetticismo rispetto ai molti eccessi della teoria estetica, ma isola i due momenti fondamentali entro i quali dovrebbe muoversi una corretta interpretazione dell'opera d'arte: da un lato il puro e semplice commento e dall'altro la ricostruzione delle intenzioni di chi l'ha prodotta.</p>.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore