Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Forme della testualità. Teoria, modelli, storia e prospettive. Atti del 28° Convegno dell'associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello 2000)
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,69 € 11,93 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,69 € 20,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,69 € 20,61 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 21,69 € 11,93 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La questione della testualità ha certamente accompagnato lo sviluppo della semiotica, ma oggi si deve confrontare con il rinnovamento interno dei paradigmi e con il moltiplicarsi delle forme testuali (orali, visive, audiovisive, digitali ecc.), ben distanti dalla tradizionale idea di testo chiuso e definito.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Forme della testualità. Teoria, modelli, storia e prospettive. Atti del 28° Convegno dell'associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello 2000)

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
396 p.
9788883820434

Conosci l'autore

Giovanni Manetti

 Giovanni Manetti, professore ordinario di Semiotica presso l’Università di Siena, è direttore del Centro Studi e Ricerche - Osservatorio sulla Comunicazione e presidente del “Premio della Comunicazione di Castiglioncello”.È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. È condirettore (insieme a Stefano Gensini) di “Blityri. Rivista di storia delle idee sui segni e le lingue” e (insieme ad Adriano Fabris) della collana editoriale “Comunicazione e oltre” (Pisa, ETS). È autore di numerosi saggi e volumi, tra cui: Le teorie del segno nell’antichità classica (Bompiani, 1987), Sport e giochi nell’antichità classica (Mondadori, 1988), L’enunciazione. Dalla svolta...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore