Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le forme di impresa privata diverse dalle società lucrative tra aiuti di Stato e Costituzioni economiche europee - Emanuele Cusa - copertina
Le forme di impresa privata diverse dalle società lucrative tra aiuti di Stato e Costituzioni economiche europee - Emanuele Cusa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le forme di impresa privata diverse dalle società lucrative tra aiuti di Stato e Costituzioni economiche europee
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le forme di impresa privata diverse dalle società lucrative tra aiuti di Stato e Costituzioni economiche europee - Emanuele Cusa - copertina

Dettagli

2013
1 novembre 2013
Libro tecnico professionale
152 p., Brossura
9788834878330

La recensione di IBS

Il diritto dei modelli organizzativi delle imprese può concorrere alla realizzazione di «un’economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale» (articolo 3, par. 3, Trattato sull’Unione europea), poiché le caratteristiche di un dato mercato dipendono anche dalla struttura degli operatori che vi concorrono. Sarebbe pertanto auspicabile che gli Stati membri dell’Unione europea promuovano i modelli imprenditoriali più efficaci nel conformare l’economia reale al paradigma legale appena ricordato. Tuttavia, questa promozione trova un limite nella disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato. Oggetto pertanto di questo libro è verificare quale libertà abbia uno Stato dell’Unione europea nell’incentivare i modelli ritenuti migliori nell’inverare i suoi principi costituzionali, certamente sinergici con gli obiettivi fondamentali dell’Unione europea. Tra i modelli d’impresa potenzialmente più virtuosi un posto di rilievo deve essere assegnato dall’Unione europea e dai suoi Stati membri alla vera cooperativa, se non altro perché la Corte di giustizia ha finora ritenuto che solo le vere cooperative non si trovano «in una situazione di fatto e di diritto analoga a quella delle società commerciali» e dunque possono essere trattate meglio di queste ultime, senza che ciò costituisca una violazione della disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore