Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società - Marco Catarci - copertina
Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società - Marco Catarci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 21,00 € 11,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le forme sociali dell'educazione. Servizi, territori, società - Marco Catarci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pensato per quanti - studiosi, ricercatori, attori politici e istituzionali, educatori, assistenti sociali, psicologi e operatori sociali in genere - a vario titolo sono interessati ai processi educativi, il volume offre un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell'ambito della pedagogia sociale, in un'ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. La pedagogia sociale affronta il tema educativo indagando, in particolare, la pluralità di agenzie in cui si svolge l'esperienza di apprendimento del soggetto: non solo gli istituti tradizionalmente deputati all'istruzione e alla formazione, ma anche il luogo di lavoro, la famiglia, il territorio in cui si abita, gli spazi dell'associazionismo, della partecipazione e dell'impegno civile, le relazioni sociali, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione rappresentano, di fatto, rilevanti "forme sociali dell'educazione". Il volume intende offrire, in quest'ottica, una "cassetta degli attrezzi" per affrontare le questioni sociali emergenti con risposte formative coerenti, attraverso un'analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

12 aprile 2016
164 p., Brossura
9788820457372
Chiudi

Indice

Indice:

Francesco Susi, Prefazione
Introduzione
Il quadro di riferimento della pedagogia sociale
(Ambiti del campo di studi; Origini della disciplina; Sviluppi nel contesto italiano; Aspetti della disciplina nel contesto internazionale; Diritti di cittadinanza e all'educazione permanente)
La formazione come lotta all'esclusione sociale nei servizi alla persona
(Alle origini della pedagogia sociale: il contributo di Ivan Illich e Paulo Freire; La collocazione delle pratiche educative nel contesto socio-economico; Pubblico, bisogno e domanda di formazione; Servizi alla persona e formazione; Pratiche: centri di aggregazione giovanile e servizi di formazione per l'integrazione dei rifugiati)
Educazione di comunità e azioni collettive di formazione nei territori
(La nozione di territorio; Educazione di comunità, educazione popolare e animazione territoriale; Azioni collettive di formazione e progettazione territoriale; Il sistema formativo integrato sul territorio; Ricerca educativa e partecipazione: il metodo della Ricerca Azione; Pratiche: scuole della seconda opportunità e scuole popolari)
Società dell'apprendimento e bisogni sociali di formazione
(La dimensione politica della pedagogia sociale; La società dell'apprendimento; Contesti formali, informali e non formali di apprendimento; Il contributo della pedagogia critica all'analisi della funzione sociale dell'educazione; I bisogni sociali di formazione. Giovani NEET e adulti con debole livello di scolarità; Pratiche: risposte educative ai bisogni formativi e culturali dei migranti)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore