Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una formula cambia il mondo - Harald Fritzsch - copertina
Una formula cambia il mondo - Harald Fritzsch - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Una formula cambia il mondo
Disponibilità immediata
15,50 €
-25% 20,66 €
15,50 € 20,66 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,66 € 15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,66 € 15,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una formula cambia il mondo - Harald Fritzsch - copertina

Dettagli

1992
2 novembre 1992
272 p., ill.
9788833906843

Voce della critica


scheda di Ummarino, G., L'Indice 1993, n. 2

Il titolo del libro si riferisce alla nota formula E = mc2 che esprime la relazione, scoperta da Albert Einstein nel 1905, tra la massa "m" e l'energia "E" di un oggetto materiale, dove il tramite tra le due grandezze è "c" ovvero la velocità della luce, il cui valore sperimentale è di circa 300.000 km/sec. In effetti il libro di Fritzsch pone un accento particolare su questo aspetto della teoria della relatività ristretta, senza per questo tralasciare fenomeni altrettanto importanti quali la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze per i sistemi di riferimento in moto relativo gli uni rispetto agli altri. Il testo comincia da un'analisi sottile e accurata dei concetti di spazio e di tempo nella fisica classica per poi arrivare, passando dal postulato della costanza della velocità della luce in tutti i sistemi di riferimento, all'idea einsteiniana di spazio-tempo e alle sue apparentemente assurde conseguenze. Vengono poi affrontati i vari "paradossi" della teoria della relatività. Vengono anche dati cenni al problema dell'antimateria e a questioni di fisica della particelle.
L'aver centrato l'attenzione sull'equivalenza tra massa ed energia porta ovviamente a trattare la conseguenza tecnologica della teoria di Einstein che più ci ha influenzati dal 1945 a oggi: l'uso bellico o pacifico dell'energia nucleare. Seguono pagine dedicate al problema della responsabilità dello scienziato rispetto alle conseguenze delle sue scoperte. Per quanto riguarda l'accessibilità di questo testo è utile citare l'autore stesso: "Alla teoria della relatività si pensa comunemente come a qualcosa di astruso e difficile, un argomento per soli addetti ai lavori, ma si tratta di un mito da sfatare..." Il testo cerca di fatto di sfatare questo mito senza fare uso di formule matematiche e servendosi di argomentazioni sempre estremamente sottili che condurranno il lettore alla comprensione di aspetti fondamentali della relatività ristretta e di alcune parti della fisica moderna ad essa strettamente correlate. Un aspetto che rende originale nel suo genere questo libro è che esso usa come modello il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo". Nel caso i tre interlocutori sono Einstein, Newton e un fittizio professor Heller che rappresenta un qualunque fisico del nostro tempo. Dopo un iniziale scetticismo sarà proprio Newton, guidato dalle argomentazioni di Einstein, a dedurre la formula E = mc2 accettando i presupposti della relatività ristretta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore