Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fortezza - Isaac Bashevis Singer - copertina
La fortezza - Isaac Bashevis Singer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La fortezza
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
-10% 20,00 €
18,00 € 20,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 20,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 20,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi
La fortezza - Isaac Bashevis Singer - copertina

Descrizione


Dopo il fallimento dell'insurrezione del 1836, il conte Wladimir Jampolsky subisce la confisca delle sue terre e la deportazione in Siberia. Nel borgo di Jampol gli ebrei hanno da poco formato una piccola comunità e a Calman Jacoby, mercante di granaglie e notabile di quella comunità, si offre la possibilità di impossessarsi della tenuta del conte. Abile e onesto, Calman si adegua rapidamente all'evoluzione dei tempi e si arricchisce, ma l'impatto con la nuova società in formazione significa anche la dissoluzione del vecchio mondo. A poco a poco tutto cambia e tutto diventa irriconoscibile e intorno a Calman si forma un vuoto, un vuoto in cui si può facilmente dimenticare Dio ed essere dimenticati da Lui.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 8', br. ed. con risv., pp. 424; lievi segni d'uso alla sovrac., interno ottimo.</p> <p> </p>

Dettagli

2004
424 p., Brossura
9788879726665

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

monsa
Recensioni: 5/5

Non lo so se Dio c'è e se c'è non è detto che si occupi delle vite degli uomini. Dio non salva Miriam Lieba dalla malattia, non impedisce a Calman di sposare in seconde nozze Clara, non punisce il giovane conte Jampolsky, dissoluto e delinquente fino all'autodistruzione. Eppure il confine tra il bene ed il male, in tutta l'opera di Singer, è nettissimo e gli uomini sono gli unici responsabili delle loro azioni. A pensarci bene gli ebrei non hanno più bisogno di Dio. La fortezza è un capolavoro del novecento e Singer è secondo solo a Tolstoj.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 4/5

Una bellissima saga familiare ambientata in Polonia descritta magistralmente da Singer. Uno spaccato di vita ebrea nell'800 dove passato e futuro si incontrano portando incomprensioni tra i personaggi della storia. Gli anziani legati alle vecchie tradizioni ebraiche si scontrano con i giovani della nuova generazione portati piu' ad assimilare le nuove idee del mondo occidentale. Da leggere anche il seguito "La Proprieta'"

Leggi di più Leggi di meno
omar1982
Recensioni: 5/5

questo libro è uno dei capolavori di singer e quindi,essendo lui uno dei più grandi autori del novecento,è un capolavoro assoluto della letteratura novecentesca. Il libro non è uno dei soliti singer,è di impianto più classicheggiante..personalmente vi ho visto una grande influenza della scuola naturalista francese,visto che la descrizione d'ambienti e di luoghi è degna di una maupassant e l'introspezione psigologica dei personaggi,specialmente quelli femminili,è degna di Flaubert...e poi c'è Singer,scrittore unico che si può paragonare solo a lui stesso,scrittore insigne e narratore massimo...più di uno sono i suoi capolavori,ma la fortezza(Anche se,ripeto,più lento e corposo del solito singer ma comunque paragonabile a un vino robusto,d'ottima annata)resta uno dei più alti in assoluto.Questo è un autore molto sottovautato,credete,ma se si conosce non se ne può più fare a meno.Provare per credere.omar

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Isaac Bashevis Singer

1903, Leoncin

Isaac Bashevis Singer è stato uno scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1978. Di ascendenza rabbinica, trascorse l’infanzia nel quartiere popolare di Varsavia dove il padre aveva il suo «Beth Din» (tribunale religioso ebraico): l’esperienza di questo ambiente osservante e avventuroso, domestico e insieme sacrale (rievocato nel libro di ricordi Alla corte di mio padre, 1966), così come gli studi nel seminario rabbinico di Varsavia, furono determinanti per la sua personalità di scrittore, rivelatasi dopo che, nel 1935, si trasferì a New York. Il suo primo romanzo, Satana a Goray (1935), ritrae la tentazione messianica, ossia il sogno mistico-erotico e perverso di cooperare all’infrazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore