Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La forza del bello. L'arte greca conquista l'Italia - copertina
La forza del bello. L'arte greca conquista l'Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La forza del bello. L'arte greca conquista l'Italia
Disponibilità immediata
75,00 €
75,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
104,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
75,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
104,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La forza del bello. L'arte greca conquista l'Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I volume, che accompagna la nuova esposizione di Palazzo Te a Mantova, si propone di illustrare, attraverso una selezione di capolavori, una storia molto particolare (e di centrale importanza) nella millenaria vicenda di contatti e scambi che forma la trama delle culture artistiche del Mediterraneo: la storia della presenza dell'arte greca sul suolo italiano. Il percorso individua tre fasi successive; nella prima (VII-II secolo a.C.), l'arte greca prodotta nelle città dell'Italia meridionale e della Sicilia s'intreccia con quella prodotta in Grecia e importata da altri popoli della penisola profondamente sedotti dall'arte ellenica: gli Etruschi prima e più tardi i Romani. A Roma è dedicata la seconda parte del volume (III sec. a.C. IV sec. d.C.): i Romani non solo saccheggiarono e raccolsero opere d'arte greca, ma attrassero artisti greci a lavorare per loro in Italia, e delle opere più celebrate vollero copie "in serie", a ornare case, palestre e giardini. Catalogo della mostra (Mantova, 22 marzo-6 luglio 2008).
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo della mostra di Mantova, Palazzo Te, 29 marzo - 6 luglio 2008 - Volume in copertina rigida con sovraccoperta figurata, 366 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia senza difetti; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine. "I volume, che accompagna la nuova esposizione di Palazzo Te a Mantova, si propone di illustrare, attraverso una selezione di capolavori, una storia molto particolare (e di centrale importanza) nella millenaria vicenda di contatti e scambi che forma la trama delle culture artistiche del Mediterraneo: la storia della presenza dell'arte greca sul suolo italiano"</p> <p> </p>.

Dettagli

2008
16 aprile 2008
260 p., ill. , Rilegato
9788861306936
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore