Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Foscolo Manzoni Goethe - Scritti editi e inediti - Giovita Scalvini - copertina
Foscolo Manzoni Goethe - Scritti editi e inediti - Giovita Scalvini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Foscolo Manzoni Goethe - Scritti editi e inediti
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Spalavera
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Foscolo Manzoni Goethe - Scritti editi e inediti - Giovita Scalvini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


8°, mm 215x155, pp. 460, (4), brossura editoriale, ottimo stato di conservazione, dorso con lievi segni del tempo, ex libris applicato al contropiatto. "Saggi Einaudi" n. 91.

. Buono (Good)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Spalavera
Libreria Spalavera Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

8°, mm 215x155, pp. 460, (4), brossura editoriale, ottimo stato di conservazione, dorso con lievi segni del tempo, ex libris applicato al contropiatto. "Saggi Einaudi" n. 91. . Buono (Good) *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***

Immagini:

Foscolo Manzoni Goethe - Scritti editi e inediti

Dettagli

1948
460, (4) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080063625

Conosci l'autore

(Botticino, Brescia, 1791 - Brescia 1843) letterato e patriota italiano. Fu redattore e segretario della «Biblioteca italiana» ma, di sentimenti liberali, simpatizzò ben presto con i romantici del «Conciliatore». Arrestato nel 1821, scontò nove mesi di carcere; andò poi esule in Svizzera, in Francia, in Inghilterra (a Londra coabitò con U. Foscolo), in Olanda, in Germania e in Belgio. Rientrò in patria dopo l’amnistia del 1838. Nel 1835, ospite della contessa Arconati in terra belga, tradusse, e fece conoscere per primo in Italia, la prima parte del Faust goethiano. Della sua opera critica, fondata su un’educazione di tipo illuministico ma aperta alla problematica del romanticismo italiano ed europeo, restano - oltre a vari frammenti inediti e scritti preparatori della traduzione del Faust...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore