Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I fossili e la storia della vita
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,40 €
-20% 23,00 €
18,40 € 23,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 23,00 € 18,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 23,00 € 18,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

<p>Buone condizioni: copertina sporca, dorso ingiallito. tagli sporchi, pagine ingiallite ma di buona fruibilità</p> 236 880804274x Buono (Good) .

Immagini:

I fossili e la storia della vita

Dettagli

1986
Libro universitario
248 p.
9788808042743

Voce della critica


scheda di Calamandrei, G. - Alleva, En., L'Indice 1986, n.10

La pratica di raccogliere "pezzi pietrificati" o "impronte" di piante e di animali è un'attività piacevole, talora emozionante, soprattutto utile per identificare percorsi scomparsi della storia della vita sul pianeta Terra. In questo conciso volumetto, l'emerito paleontologo statunitense Simpson compendia tutti i principali aspetti della scienza paleontologica, dalla distribuzione geografica dei fossili ai rapporti che la gente comune intrattiene con la conchiglietta pietrificata raccolta durante una passeggiata estiva, o con gli stupefacenti scheletri di uomini-scimmia o di scimmie-uomo conservati in prestigiose istituzioni museali. Una parte rilevante ed essenziale del volume è dedicata a illustrare e discutere i modelli di evoluzione dei viventi che sono stati costruiti proprio a partire dallo studio comparativo dei reperti fossili. Il libro riesce a dare una buona visione panoramica su fossili e connessi, ma ovviamente il suo formato ridotto non permette analisi approfondite di nessuno dei temi passati in rassegna. Ha quindi il pregio difettoso di essere piacevolmente fruibile da un pubblico vasto, che escluda accuratamente gli specialisti del settore bioevoluzionistico. Non è però semplicemente una minienciclopedia sui fossili: resta una testimonianza storica di un approccio neo-darwinista ortodosso, una sorta di residuo palingenetico di un grande sopravvissuto (e Simpson, sulla scena paleontologica, è stato un grande personaggio), di uno stile analitico dei processi evolutivi che attualmente ha perso molti consensi. Per un aggiornamento, si legga la sintetica ma appropriata prefazione di Giovanni Pinna all'edizione italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore