L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
FRIDAY, L. (A CURA DI) / LASKEY, R. (A CURA DI), Il fragile ambiente
CARBONE, FABRIZIO, I giorni infernali dell'Amazzonia
BOLOGNA, GIANFRANCO (A CURA DI) / PRATESI, FULCO (A CURA DI), Amazzonia, addio
recensione di Alleva, En., L'Indice 1994, n. 5
Va maturando rapidamente il mondo ambientalista e conservazionista italiano, consolidato da decenni di lotte e di successi, spesso vicariando funzioni di istituzioni pubbliche colposamente assenteiste in tema di promozione del rispetto ambientale. Un indice palese ne sono la completezza di testi singoli e di collane che nell'ultimo triennio compaiono con regolarità in libreria. Prima tra tutte, quella de "Il pianeta" dell'editore Muzzio di Padova diretta da Gianfranco Bologna. Collana che include due volumi degli Ehrlich ("Per salvare il pianeta" e "Un pianeta non basta: esplosione demografica, il problema ambientale n. 1"), "La grande inversione: la de-industrializzazione della società" di E. Goldsmith e "Un nuovo ordine mondiale" di R. Tamares.
E dato che l'Amazzonia è divenuta un simbolo mondiale del degrado del pianeta Terra, segnaliamo quale ottima opera di riferimento per chiunque desideri essere informato sullo stato di questo polmone verde del globo, e sul suo drammatico futuro di estinzione, l'opera collettanea curata appunto da Bologna, che mette armonicamente assieme i maggiori studiosi mondiali sui vari argomenti; e che in appendice presenta un 'survey' sulla situazione dei boschi italiani ("La nostra Amazzonia") a firma di Fulco Pratesi. L'Amazzonia, terra lontana ma esempio classico di immorale degrado ambientale, è non di rado oggetto di insulse caricature giornalistiche, di ineluttabile discorsi ecologisti da caffè che sfociano nel grottesco: il volume, pur traboccante di giustificati toni allarmistici, funziona da importante punto di partenza per effettuare un'adeguata ricognizione delle cifre, ma soprattutto dei determinanti sociali - dai programmi di riforestazione indigena, ai fenomeni di trasmigrazione, al ruolo della World Bank, fino a un'attenta disamina dei fattori che governano le politiche del sud e del nord del mondo in tema di sfruttamento gangsteristico delle risorse ambientali.
Il saggio di Fabrizio Carbone racconta le vicende di lotta a sfondo mafioso che in Amazzonia fanno scorrere fiumi di sangue all'ombra di interessi economici giganteschi. Vicende e considerazioni ambientaliste si leggono fra missionari, 'garimpeiros' e 'seringueiros', che incontrano emissari del WWF o di Lega ambiente 'los ecologistas'), in mezzo agli schizzi fangosi sollevati al decollo dai frastornanti 'bainderantes' - i superleggeri da contrabbando che trasportano alcol, chinino, o mercurio illegale. Le vicende, tutte altamente attendibili, fanno percepire il ruolo di associazioni come l'Aiga (che raggruppa i giornalisti ambientalisti italiani), o l'Eni stesso, nel combattere ovvero nel promuovere il degrado ambientale locale, tra indios, cercatori di diamanti e poliziotti amazzonici più o meno facilmente corruttibili.
Per chi desiderasse un ulteriore aggiornamento in tema di degrado globale, segnaliamo due saggi, il primo sul futuro delle foreste (Norman Mayers), il secondo sulle risorse esauribili del pianeta (Partha Dasgupta), tradotti recentemente per la Dedalo di Bari (1991) nel volume "Il fragile ambiente", uscito nella collana originata da una serie di iniziative di ottimo livello internazionale promosse in Inghilterra dal Darwin College di Cambridge.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore