Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Frammenti di memoria. L'antica cattedrale di Guardialfiera. Ediz. multilingue

Recensioni: 5/5
Tra gli esemplari più antichi di architettura molisana, la cattedrale di Guardialfiera è uno dei più interessanti, per la densità delle stratificazioni e la ricchezza del palinsesto. L’autrice ne rivendica l’origine altomedievale, nel contesto dell’attività dei Benedettini e dei Longobardi, insediati nell’area sin dal VI secolo. Opera in un campo d’azione dove ogni espressione, dai segni scalfiti sulle pietre alle tradizioni, concorre a farne la storia. Il graduale passaggio dalla scala della città al sito della cattedrale, fino alle sue parti scultoree e decorative, con una particolare attenzione all’aspetto conservativo dell'intero patrimonio, rivela la concezione dell’architettura come prodotto stratificato. L'analisi delle sculture erratiche e la fitta trama simbolica che le supporta, dall’autrice attentamente scandagliata, mette in luce un campionario iconografico di eccezionale interesse. Attraverso un'attenta ricognizione critica e documentaria, rivolta agli aspetti formali e stilistici del monumento non meno che a quelli tipologici e costruttivi, l'autrice svela il connubio di architettura, scultura e pittura, intrecciati in una storia avvincente.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore