Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Frammenti postumi. Vol. 4: Estate-Autunno 1873-Fine 1874 - Friedrich Nietzsche - copertina
Frammenti postumi. Vol. 4: Estate-Autunno 1873-Fine 1874 - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Frammenti postumi. Vol. 4: Estate-Autunno 1873-Fine 1874
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Frammenti postumi. Vol. 4: Estate-Autunno 1873-Fine 1874 - Friedrich Nietzsche - copertina

Descrizione


Con questo quarto volume Adelphi prosegue la pubblicazione della nuova edizione dei "Frammenti postumi" di Nietzsche, in una versione interamente riveduta, con apparati aggiornati e con l'inserimento di alcuni preziosi inediti. I primi due volumi sono apparsi nel 2004.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
30 novembre 2005
395 p., Brossura
9788845919923

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1994, n. 4

Un piccolo grandissimo libro sul fallimento delle rivoluzioni del 1848-49 viene finalmente riproposto al lettore italiano in una bella traduzione. Andrebbe letto insieme ai "Souvenirs" di Tocqueville e alle "Lotte di classe in Francia" di Marx. Si vedrebbero tre diverse risposte alla meccanica politica della delusione. Se tuttavia Tocqueville e Marx, su fronti contrapposti, si accingono a volgere le spalle alla "révolution intronvable" di un '89-'93-'99 inopinatamente ripetutosi, Herzen, con i saggi di questo libro, stesi tra il 31 dicembre 1847 e il 18 marzo 1850, costruisce una sorta di Giano bifronte che per un verso guarda ancora all'Occidente frustrato nel suo slancio rivoluzionario e per l'altro guarda ipnotizzato la Russia autocratica e tuttavia integra, con i propri contadini incorrotti, per quel che riguarda le potenzialità di rigenerazione. Interessantissimi sono i giudizi sull'Italia, ai cui patrioti va tutta la simpatia di Herzen, e sulla Francia, dove si decidono le sorti del mondo, ma non si può scordare che questo libro, condizionato indirettamente anche dalla ricerche sull''obscina' del barone prussiano Haxthausen, è praticamente la data di nascita del populismo russo, di cui Herzen, che ai furori di Bakunin affiancherà il disincanto di Tocqueville e l'idealismo di Mazzini, sarà l'anima liberale e aristocratica. È un vero peccato che in questa edizione manchino le due lettere a Herwegh e a Mazzini presenti nel testo tedesco del 1850 e soppresse per ragioni private nel testo russo del 1855. Tutto sarebbe più chiaro. Le si legga nel reprint della traduzione francese del 1870 ("De l'autre rive", Slatkine, GenŠve 1980).

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore