Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Francesco Coghetti e la volta del duomo di Bergamo. Un artista per la città, 1833-1853. Ediz. a colori - copertina
Francesco Coghetti e la volta del duomo di Bergamo. Un artista per la città, 1833-1853. Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Francesco Coghetti e la volta del duomo di Bergamo. Un artista per la città, 1833-1853. Ediz. a colori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Francesco Coghetti e la volta del duomo di Bergamo. Un artista per la città, 1833-1853. Ediz. a colori - copertina

Descrizione


Il delicato restauro di cinque cartoni con i disegni preparatori che Francesco Coghetti realizza nel 1853 per dipingere la Gloria di sant’Alessandro nel catino della cupola del duomo di Bergamo è l’occasione per una riflessione sull’importante progetto pittorico che completò l’apparato decorativo della cattedrale orobica. I disegni, oggi di proprietà della parrocchia di San Filastro in Villongo, sono stati definitivamente collocati in una sala del restaurato palazzo Passi, proprio a Villongo. Il recupero dei disegni, promosso grazie alla generosità di offerenti anonimi e con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione Adriano Bernareggi, diviene occasione di racconto per i cantieri che videro il più celebre pittore bergamasco dell’Ottocento cimentarsi nella prima e nella seconda decorazione della cupola, collocate a distanza di poco più di un ventennio l’una dall’altra sopra la crociera del duomo. Il contributo prezioso delle restauratrici, protagoniste rispettivamente del restauro dei disegni e del ciclo pittorico poi realizzato, arricchisce l’articolata vicenda narrativa di questa vasta iconografia dei santi e dei patroni bergamaschi che ruota attorno alla Gloria del principale protettore cittadino.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
19 gennaio 2022
64 p., ill. , Brossura
9788836649877
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore