Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Francesco Messina e Santa Caterina da Siena. Cronistoria di un monumento. Madre Luigia Tincani e Le missionarie della Scuola - Luigi Frudà - copertina
Francesco Messina e Santa Caterina da Siena. Cronistoria di un monumento. Madre Luigia Tincani e Le missionarie della Scuola - Luigi Frudà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Francesco Messina e Santa Caterina da Siena. Cronistoria di un monumento. Madre Luigia Tincani e Le missionarie della Scuola
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,50 € 21,38 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Francesco Messina e Santa Caterina da Siena. Cronistoria di un monumento. Madre Luigia Tincani e Le missionarie della Scuola - Luigi Frudà - copertina

Descrizione


Questo volume per la prima volta ricostruisce su base documentale e archivistica la cronistoria della erezione a Roma, nell’aprile del 1962, del monumento a Santa Caterina da Siena collocato su un residuo terrapieno dell’antico bastione di Santo Spirito e a pochi passi dall’inizio di Via della Conciliazione che conduce allo Stato della Città del Vaticano. Autore del monumento lo scultore Francesco Messina (1900-1995), siciliano ed etneo per nascita e genovese e milanese per formazione; cattedratico all’Accademia di Brera di Milano della quale fu Direttore dal 1936 al 1944 e dove continuò ad insegnare Scultura sino al 1971, anno del suo pensionamento. Monumento voluto da Madre Luigia Tincani, fondatrice delle Missionarie della Scuola, a testimonianza storica del ruolo determinante avuto da Santa Caterina da Siena per il ritorno a Roma nel 1377 del Papato dopo circa 70 anni di permanenza ad Avignone in Francia. È stato esplorato per intero l’Archivio Storico delle Missionarie della Scuola (ASMS) selezionando quanto di più pertinente e aggiungendo, a supporto, documenti visuali terzi, diretti e indiretti, atti a stimolare ulteriori approfondimenti in altri luoghi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
19 settembre 2025
256 p., Brossura
9788889930663
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore