Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Francesco Moranino. Perché si colpì dalla parte sbagliata - Massimo Recchioni - copertina
Francesco Moranino. Perché si colpì dalla parte sbagliata - Massimo Recchioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Francesco Moranino. Perché si colpì dalla parte sbagliata
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Francesco Moranino. Perché si colpì dalla parte sbagliata - Massimo Recchioni - copertina

Descrizione


Nel 1943, dopo i dodici anni di reclusione inflittigli dal Tribunale speciale, Francesco Moranino, con il nome di battaglia di «Gemisto», organizza ed è comandante di formazioni garibaldine nel Biellese. Alla fine della guerra, diventa segretario della Federazione comunista biellese e valsesiana e, nel 1946, è eletto giovanissimo all'Assemblea Costituente. Sottosegretario alla Difesa nel terzo governo De Gasperi, nel '48 e nel '53 è rieletto deputato, ma viene coinvolto in un'inchiesta per l'omicidio di sette persone avvenuto - nell'inverno 1944 - nella zona partigiana controllata dalla sua Divisione. Il processo si svolge in un clima avverso alla Resistenza, in cui «giustizia» viene proclamata da quei personaggi che avevano operato durante il regime, presenti ancora ovunque, nella magistratura e nel resto dell'apparato dello Stato. Il risultato è che i partigiani vengono giudicati senza le attenuanti dell'aver compiuto «atti di guerra», regolarmente concesse, salvo rare eccezioni, ai fascisti… Questo saggio evidenzia come Moranino sia stato vittima della mancata epurazione che, causa anche lo scenario internazionale della Guerra Fredda, vede paradossalmente trasformare i liberatori in reietti della società.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
15 gennaio 2023
204 p., Rilegato
9788088478126
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore